Discussione:Fastweb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
::Non esiste quindi, a livello client, nulla che non si possa fare. Qualche limitazione sussiste per quanto riguarda '''alcuni''' [[Peer-to-peer|p2p]]. Tali limitazioni consistono più nella lentezza delle connessioni che non nell'impossibilità di utilizzo.
::Ovviamente le limitazioni maggiori esistono a livello server. Se si vuole installare un server [[FTP]], [[HTTP]], [[IRC]], [[VPN]], [[Shoutcast]] o di altro tipo, è necessario essere raggiungibili dall'esterno. Le alternative (a parte cambiare provider o pagare per l'IP pubblico -che Fastweb dà a caro prezzo, anche se per alcuni abbonamenti esiste un monte di 20 ore mensili gratuite-) sono le solite tecniche di [[tunneling]], ad esempio per le VPN usando [http://www.hamachi.cc/ Hamachi]. In quest'ultimo caso ovviamente si rinuncia all'alta velocità (specie se si è fibra) ma per funzionare funziona e anche bene, '''tranne''' che se si è utenti della [[MAN]] di [[Genova]] (per via del fatto che gli IP di Genova iniziano col 5 come quelli di Hamachi).--[[Utente:Massi cadenti|Mc also known as Massi cadenti]] 17:05, 5 ago 2007 (CEST)
:::Interessante disquisizione tecnica ma che non mi sembra centrare con il paragrafo. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 02:38, 6 ago 2007 (CEST)
|