Ardipithecus ramidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ardi: Corretto errore di punteggiatura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 25:
In letteratura sono riportate due specie di Ardipithecus: l'''A. ramidus,'' vissuto circa 4,4 milioni di anni fa<ref name="NatGeo-News">{{Cita web
| url =
| titolo = Fossils From Ethiopia May Be Earliest Human Ancestor
| nome = David | cognome = Perlman
Riga 43:
La [[datazione radiometrica]] degli strati di cenere vulcanica dei depositi dove furono ritrovati i resti fossili, ha rivelato che ''Ardi'' era vissuta 4,4 milioni di anni fa. Questo fossile è dunque ben più antico della famosa [[Lucy (australopiteco)|Lucy]], l'''[[Australopithecus afarensis]]'' ritrovato a soli 74 km di distanza, e considerato fino a quel momento il più antico [[ominide]], ma che è datato a 3,2 milioni di anni fa.
Dalla forma delle pelvi e degli arti, gli studiosi ritengono che Ardi fosse potenzialmente in grado di camminare in forma eretta sul terreno; la presenza di un alluce mobile nel piede indica invece che utilizzava tutti e quattro gli arti quando si arrampicava sugli alberi.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_01/ardi-ominide-piu-antico_027faa9e-ae97-11de-b62d-00144f02aabc.shtml |titolo=Prima di «Lucy» c'era «Ardi» |editore=Corriere.it |data=1º ottobre 2009 |accesso=18 maggio 2010 }}<br />{{cita web |url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=1457&ID_sezione=243&sezione=News |editore=La Stampa |titolo=Ardi, l'ominide più antico del mondo |data=2 ottobre 2009 |accesso=18 maggio 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="AndThePaleobiology" /><ref>{{cita web |lingua=en |url=
I denti meno specializzati di quelli delle moderne scimmie, suggeriscono che fosse un [[onnivoro]].<ref name="AndThePaleobiology" />
|