Appio Conti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Leopold (discussione | contributi)
Riga 70:
Per questa sua carica e per il modo di dirigere la guerra, ebbe notevoli contrasti con il legato pontificio Matteucci, il quale lo accusò di disperdere il denaro per le paghe dei soldati e nominò una commissione con due commissari per procedere alla retribuzione degli uomini. Fu a questo punto che Appio decise di dimettersi dalle sue cariche, lasciando la guida delle operazioni a [[Karl von Mansfeld]].
 
Il 13 marzo [[1593]], le forze cattoliche posero vittoriosamente [[assedio di Noyon|assedio a Noyon]], ma poco dopo Appio perse la vita: il 26 marzo [[1593]] sfidò a duello il capitano dei lanzichenecchi, G. Bayer von Boppart, che si era rifiutato di obbedire ad un suo ordine, rimanendo morto sul campo dell'onore.
 
==Bibliografia==