Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Cinghiale
|statocons =
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=iucn>{{IUCN|summ=
|immagine = [[File:
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 32:
|genereautore =
|sottogenere =
|specie = '''S.
|sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[
|binome = Sus
|bidata = [[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
Riga 43:
|tridata =
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi =
|nomicomuni =
|suddivisione =
Riga 49:
}}
Il '''cinghiale
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
=== Aspetto ===
Il cinghiale delle Filippine è un animale dalla struttura robusta; presenta un manto ispido e ruvido di colore nerastro, con [[Pelo|setole]] bianco-argentee sparse sui fianchi. Lunghe setole rigide formano una sorta di cresta lungo la parte mediana del dorso, particolarmente evidente nei maschi durante la stagione degli amori, quando forma una [[criniera]] imponente che ricopre la testa e il collo. La coda, di media lunghezza, termina con un ciuffo di lunghi peli neri, utilizzato per scacciare le [[Muscoidea|mosche]] e come segnalatore dell'umore. Il cinghiale delle Filippine ha un lungo muso che termina con un disco mobile appiattito con al centro le [[Narice|narici]]. I [[Dente|denti]] sono ben sviluppati, e nei maschi i grandi [[Canino (anatomia)|canini]] superiori e inferiori formano [[zanne]] sporgenti rivolte lateralmente e all'insù. Gli [[Occhio|occhi]] e gli [[Orecchio esterno|orecchi]] sono relativamente piccoli, e i piedi, sottili, sono dotati di quattro dita, delle quali solo le due centrali vengono usate per camminare.
== Note ==
|