Utente:Felice Lacetera/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
Vincenzo Rocco Sava, in arte '''Jimmy Savo''' , nasce a New York il 31 luglio 1892 da Giuseppe Maria Sava, di 23 anni, di professione ciabattino, e Carmela Baione, di anni 21, filatrice, casalinga e anche proprietaria di qualche ettaro di terreno. Entrambi i genitori sono nativi di '''Stigliano''',in provincia di Matera, un paesino in cima ad un monte, il monte Serra, in Basilicata, ed emigrati in America nel 1888. Dal 1910 al 1960 si afferma in quasi tutti generi di spettacolo in voga a quel tempo: teatrale, cinematografico, musicale e televisivo nei quali si esibisce, amato dal pubblico e dalla critica come mimo, clown, attore drammatico e comico, giocoliere, cantante e ballerino . Muore in Italia, a '''Guardea''', in provincia di Terni il 3 settembre del 1960.
 
''“Ho conosciuti pochi uomini durante la mia vita, la cui arte dovrebbe essere ricordata per sempre. Jimmy Savo è stato davvero un grande contributo al mondo dello spettacolo e uno dei clown più importanti al mondo. Con il suo volto da folletto poteva fare più di ciò che molti comici avrebbero potuto fare con mille parole. Una volta visto, il grande Savo non poteva mai più essere dimenticato. Anche se piccolo di statura, è alto dieci piedi nella mia memoria “.''<ref> Eddie Cantor (attore, sceneggiatore,“An Album of Jimmy Savo” in appendice a “I bow to the registaStones”)</ref>
 
== Biografia ==
Riga 286:
 
Da questo ricordo parte l’impegno di '''Franco Della Rosa''', l’architetto che si occuperà della ricostruzione del “'''''Castello del Poggio'''''” di '''''Guardea''''', appassionato di manifestazioni artistiche espressive, per far conoscere, in ltalia, la grandezza di questo artista. Ocupandosi dell’[http://www.grupporicercafotografica.it/jimmysavo.htm autobiografia] di Jimmy realizza che l’origine stiglianese dei genitori, la permanenza a Stigliano nei primi anni di vita e la frequentazione della comunità stiglianese di New York hanno avuto una profonda influenza sull’artista se lo stesso titolo del suo libro autobiografico rende omaggio al padre e con lui alle sue origini. Franco Della Rosa approda così a '''''Stigliano''''' e, oltre alle pietre, trova la disponibilità della nostra gente e in particolare, l’attenzione di '''Rocco Derosa''' attento custode della storia stiglianese. Grazie al lavoro dei due gruppi, quello di ''Guardea'' e quello lucano, ''Stigliano'' ha potuto candidarsi al progetto '''“Capitale per un giorno'''”, all’interno delle celebrazioni di “[[Matera capitale europea della cultura|Matera, Capitale della cultura 2019”]], e questo grande artista potrà ricevere l’attenzione che merita.
<references>
 
=== Sitografia ===
Jimmy Savo, su [https://www.ibdb.com/broadway-cast-staff/jimmy-savo-22555 Internet Broadway Database], The Broadway League.(IBDB)
Riga 312:
 
"Vaudeville, Old and New: An Encyclopedia of Variety Performers in America", 2 volumesOct 8, 2006 by Frank Cullen
 
 
"Cafe Society, The wrong place for the Right people" Author: Barney Josephson with Terry Trilling-Josephson Editor/Other:Foreword by Dan Morgenstern