Fabrizio Castori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nicalis9 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nicalis9 (discussione | contributi)
Riga 54:
== Carriera ==
=== Inizi ===
Inizia la carriera di allenatore guidando formazioni dilettantistiche marchigiane (tra le quali Camerino in [[Prima Categoria]], [[Grottazzolina#Calcio|Grottese]], poi [[Cerreto d'Esi#Calcio a 11|Cerreto]] con cui vince il Campionato di Promozione 89/90 e allena anche l'anno dopo in Interregionale, quindi [[Associazione Sportiva Dilettantistica Monturanese Calcio|Monturanese]] in Eccellenza con cui ottiene il terzo posto in classifica nella [[Eccellenza Marche 1991-1992|stagione 1991-1992]]), tra cui il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Tolentino 1919|Tolentino]], dove rimane sei stagioni dal 1992 ([[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]) al 1998. In questi anni ottiene con la squadra marchigiana la promozione in [[Serie D|Campionato Interregionale]] e poi in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]<ref name=rep>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/22/calci-pugni-tre-anni-di-squalifica.126calci.html Calci e pugni, tre anni di squalifica], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 22 giugno 2004, pag.49</ref> ([[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]]), e dopo la retrocessione nei Dilettanti del 1998 a causa dell'ultimo posto in classifica si trasferisce al [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Lanciano]], in [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999]], dove ottiene una nuova promozione.
Nella [[Serie C1 1999-2000|stagione successiva]] sale in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] a guida del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Castel di Sangro|Castel di Sangro]], dove viene esonerato alla vigilia di [[Natale]] a causa della settima sconfitta stagionale e del quint'ultimo posto in classifica<ref>[http://www.reggionelpallone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=13294:tecnici-contro-fabrizio-castori-la-scheda&catid=24:slide Tecnici contro: Fabrizio Castori, la scheda] Reggionelpallone.it</ref><ref>{{Cita web|url = http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/12/27/LS402.html|titolo = Castel di Sangro: sulla panchina arriva Benedetti al posto di Castori - Il Tirreno|accesso = }}</ref>. Tornato a Lanciano, ottiene una nuova promozione vincendo il campionato di [[Serie C2 2000-2001]].
 
=== Cesena ===
Dopo altre due stagioni sulla panchina abruzzese in Serie C1 (raggiungendo e perdendo i ''playoff'' nella stagione [[Serie C1 2001-2002|2001-2002]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/05/26/ore-1630-la-citta-si-ferma-per.html Ore 16.30, la città si ferma per la sfida che vale la finale], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 26 maggio 2002</ref>), nel 2003 è chiamato a guida del {{Calcio Cesena|N}} in [[Serie C1 2003-2004|C1]]. Coi romagnoli conquista la promozione in [[Serie B]], dopo i ''playoff'' col [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]].