Camille Perl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: refuso |
|||
Riga 29:
Le disposizioni del ''[[Summorum Pontificum]]'' entrarono in vigore il 14 settembre [[2007]], festa dell'[[esaltazione della Santa Croce]], e sostituirono le precedenti norme contenute nella lettera della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti|Congregazione per il culto divino]] ''Quattuor abhinc annos'' del [[1984]] e nel ''[[motu proprio]]'' papale ''[[Pontificia commissione "Ecclesia Dei"#Fondazione|Ecclesia Dei adflicta]]'' del [[1988]].
Il 13 marzo [[2008]] [[papa Benedetto XVI]] lo nominò vicepresidente della [[Pontificia commissione "Ecclesia Dei"]], un ufficio fino a quel momento inesistente e che lo mise al primo posto nella successione alla presidenza, cosa che poi tuttavia non
L'8 luglio [[2009]] [[papa Benedetto XVI]] accettò la sua rinuncia all'incarico per raggiunti limiti di età. La fine del suo mandato fu segnata dalle polemiche mediatiche che circondarono la revoca della [[scomunica]] dei vescovi consacrati nel [[1988]] da monsignor [[Marcel Lefebvre]]. Era infatti emerso che uno di essi, [[Richard Williamson]], aveva rilasciato in un'intervista non nota alla [[Santa Sede]] diverse affermazioni [[Negazionismo dell'Olocausto|negazioniste dell'Olocausto]]. Le polemiche offuscarono quello che è considerato un grande passo per la riconciliazione tra la [[Santa Sede]] e la [[Fraternità sacerdotale San Pio X]].
|