Yakovlev Yak-9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Utilizzatori: sistemazione link |
Revisione del testo con ampliamento e indicazione nuove fonti. Sezione "Tecnica". |
||
Riga 81:
Il nuovo progetto si rivelò particolarmente versatile e facilmente adattabile all'utilizzo di nuovi equipaggiamenti tanto che la medesima cellula di base fu allestita con cinque diversi tipi di motore e ne furono ricavate complessivamente quindici diverse versioni prodotte in serie, oltre ad alcuni studi il cui sviluppo non superò la fase di prototipo<ref name=GK62/>. La produzione dello Yak-9 ebbe inizio nel mese di ottobre del 1942 e interessò complessivamente tre GAZ<ref group=N>Dal russo «Государственный Авиационный Завод», «Gosudarstvenn'ij Aviatsionn’ij Zavod» cioè «Fabbrica Aeronautica di Stato».</ref>: il n°82, nei pressi di [[Mosca (Russia)|Mosca]] (costruì 817 aerei tra il 1944 ed il 1945), il n°153 di [[Novosibirsk]] (in totale {{formatnum:12536}} velivoli dal 1942 al 1948) ed il n°166 ad [[Omsk]] ({{formatnum:3416}} esemplari dal 1943 al 1945)<ref name=GG77>{{Cita|Gunston e Gordon, 1997|p. 77}}.</ref>.
== Tecnica ==
''La descrizione tecnica è riferita alla prima variante prodotta in serie, denominata semplicemente Yak-9; per le altre varianti si faccia riferimento alla relativa sezione''.
=== Cellula ===
Lo Yakovlev Yak-9 nelle linee esteriori mostrava in modo evidente la discendenza dal progetto degli Yak-1 e Yak-7; la fusoliera aveva la parte posteriore ribassata già introdotta negli Yak-1B e negli Yak-7B con [[cabina di pilotaggio|abitacolo]] con [[cupolino (aeronautica)|cupolino]] a goccia. Sia le forme del muso, con il radiatore dell'olio disposto sotto l'[[motore aeronautico|unità motrice]] evidenziato dalla caratteristica [[presa d'aria]], che quelle dell'[[impennaggio]] erano sostanzialmente invariate. La fusoliera manteneva la struttura in traliccio d'[[acciaio]] con la parte anteriore rivestita in duralluminio e quella posteriore rivestita in legno.
Il maggior elemento di discontinuità rispetto ai velivoli precedenti era rappresentato dall'ala: per la prima volta si fece ricorso al duralluminio con il quale furono realizzati sia i due longheroni che le prime sei delle otto centine che componevano la struttura (le due centine prossime alle estremità erano ancora in legno). Anche per il rivestimento delle ali si ricorse ad una tecnica impiegata per la prima volta dall'OKB-115: il legno utilizzato fino ad allora fu sostituito da pannelli di compensato, impregnati di bakelite.
All'interno delle ali furono posizionati due soli serbatoi di carburante autostagnanti: diversamente da quanto realizzato nei due prototipi (Yak-7D e Yak-7DI) il caccia Yak-9 imbarcava una limitata quantità di carburante, al fine di massimizzare le doti di maneggevolezza e agilità rese evidenti dal risparmio di peso ottenuto grazie alla struttura alare in lega leggera. Il [[carrello d'atterraggio]] era di tipo classico, con elementi principali a [[ruota]] singola che si ritraevano all'interno dell'ala in direzione del centro della fusoliera.
=== Motore ===
Il motore scelto per equipaggiare lo Yak-9 fu il 12 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] [[Klimov M-105|Klimov M-105PF]]<ref group=N>A partire dalla primavera del 1944, a seguito della modifica del sistema di denominazione, sarebbe diventato Klimov VK-105PF.</ref>, [[motore a V]] raffreddato [[raffreddamento a liquido|a liquido]], che già da sei mesi<ref name=GK49>{{Cita|Gordon e Khazanov, 2002|p. 49}}.</ref> era in dotazione agli Yak-7B. Questa unità motrice era accreditata della [[potenza (fisica)|potenza]] di {{converti|1180|hp|kW|abbr=on|lk=on|0}} e garantiva al velivolo la velocità massima di {{M|599| |km/h|nl=}} a {{M|4300| |m|nl=X}} di quota<ref name=GK136>{{Cita|Gordon e Khazanov, 2002|p. 136}}.</ref><ref group=N>A parità di motore, quindi, la stessa fonte indica che lo Yak-9 era 30 km/h più veloce rispetto allo Yak-7B.</ref>.
=== Armamento ===
Privo di qualsiasi armamento di caduta, lo Yak-9 nella versione da caccia era armato con un cannone [[ShVAK]] [[calibro (armi)|calibro]] {{M|20|m|m|nl=X}}, sparante attraverso il mozzo dell'elica, e con una mitragliatrice [[Berezin UB|Berezin UBS]] calibro {{M|12,7|m|m|nl=X}} alloggiata sopra il motore nella parte sinistra del muso e sparante attraverso il disco dell'[[elica]] mediante dispositivo di sincronizzazione; i serbatoi delle munizioni contenevano rispettivamente 120 e 200 proiettili.
== Impiego operativo ==
|