Valdo Fusi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
La sua carriera politica terminò con la sua partecipazione come dirigente nell'ufficio centrale DC per gli studi, la propaganda e la stampa (SPES), tra il 1951 e il 1952: non venne rieletto alla Camera nel 1953 né venne eletto senatore nel 1958. Continuò invece la carriera forense e fu molto attivo nella vita torinese: tra il 1955 e il 1965 fu presidente dell'Ente provinciale per il turismo di Torino, creando nel 1960 l'Ente manifestazioni torinesi; tra il 1965 e il 1970 divenne poi presidente dell'[[Ordine Mauriziano]]. Morì improvvisamente nella sua casa di Isola d'Asti.
 
La sua biblioteca ed il suo importante archivio sono stati donati dalla vedova alla [[Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte|Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso"]] di Torino.
 
== Pubblicazioni ==