Gerardo V d'Armagnac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Beziers
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Interlink nel testo della voce)
Riga 49:
 
== Origine ==
Gerardo, secondo lo storico francese Jean de Jaurgain ([[:fr:Jean de Jaurgain]]) era il figlio secondogenito del visconte di Fezensac, [[Gerardo V d'Armagnac#Origine|Bernardo di Lomagne]] e di Geralda di Foix<ref name=Vasconie>{{fr}} [http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n49/mode/1upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. II, cap. V bis, par. XIX, pag. 30]</ref>, che sempre secondo Jean de Jaurgain era figlia del [[conte di Foix]], [[Ruggero Bernardo I di Foix|Ruggero III]] e della moglie Cecilia Trencavel<ref name=Vasconie/>, che era figlia del visconte di Carcassonne, d'Albi e di Béziers, [[Raimondo I Trencavel]]<ref name=Langued>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k2984950/f163.image#ES Histoire générale de Languedoc, tomus IV, cap. XIV pagina 154]</ref> e della sua prima moglie, Adelaide<ref name=Langued/>, di cui non si conoscono gli ascendenti.<br>'''Bernardo di Lomagne''', sempre secondo Jean de Jaurgain, era il figlio primogenito del signore di Fimarcon, Oddone di Lomagne e della moglie, Mascarose d'Armagnac<ref name=Vasconi>{{fr}} [http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n172/mode/1upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. II, par. XV, pag. 153]</ref>, come viene confermato anche dalle ''Europäische Stammtafeln''<ref name=Stammtafeln>Le ''Europäische Stammtafeln'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol III cap. 3. 569 (non consultate)<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/gasccent.htm#GeraudIIIArmagnacdied1160 #ES Foundation for Medieval Genealogy : COMTES d'ARMAGNAC- GERAUD III]</ref>, che era figlia del [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]], [[Gerardo III d'Armagnac|Gerardo III]] e di [[Gerardo III d'Armagnac#Matrimonio e discendenza|Anicelle o Azelma di Fezensac]]<ref>{{fr}} [http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n171/mode/1upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. II, par. XV, pag. 152]</ref>, che, secondo la ''Genealogia Comitum Guasconiæ'' era figlia del conte di [[Vic-Fezensac|Fezensac]], Astanova II (''Astam-Novam'')<ref name=Genealogia>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306/f447.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus XII, Genealogia Comitum Guasconiæ, De consulibus Fidentiaci, pag. 386]</ref><ref name=Vasconi/>e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
 
== Biografia ==