Ye Ting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: orfanizzo redirect Guo Moruo | |||
| Riga 31: |Guerre = [[Spedizione del Nord]]<br /> [[Guerra civile cinese]]<br /> [[Seconda guerra sino-giapponese]] |Campagne = [[Campagna dello Hubei meridionale]]<br /> [[Rivolta di Nanchang]]<br /> [[Insurrezione di Canton]] |Battaglie = [[Battaglia di Pingjiang]]<br /> [[Battaglia del ponte di Tingyi]]<br /> [[Battaglia di Hesheng]]<br /> [[Assedio di Wuchang]]<br /> |Comandante_di = [[Nuova Quarta Armata]]<br /> 24 |Decorazioni = |Studi_militari = [[Accademia militare di Baoding]]<br /> [[Università comunista dei lavoratori orientali]] Riga 56: == Biografia == Ye Ting nacque nel [[Distretto di Huiyang]] nel [[Guangdong]] nel [[1896]]. Alla fine del [[1916]] entrò all'[[Accademia militare di Baoding]], da dove uscì laureato nel [[1918]] e l'[[1919|anno successivo]] si unì al [[Kuomintang]] quando [[Sun Yat-sen]] lo fondò (esso esisteva già prima del 1919 come [[Tongmenghui|Alleanza Rivoluzionaria Cinese]]) e nel [[1921]] divenne comandante di battaglione dell'[[Esercito Rivoluzionario Nazionale]]. Nel [[1924]] si trovava in [[Unione Sovietica]] per studi e nel dicembre di quell'anno si unì al [[Partito Comunista Cinese]]. Nel [[1925]] tornò in Cina per servire come ufficiale di stato maggiore, comandante di reggimento indipendente nella [[Quarta Armata (Esercito Rivoluzionario Nazionale)|Quarta Armata]] dell'Esercito nazionalista. Nel maggio del [[1926]] guidò un distaccamento avanzato nella [[Spedizione del Nord]] conseguendo diverse vittore ad agosto. A settembre pose sotto assedio [[Wuchang]], rompendo le difese il 10 ottobre. Nel [[1927]] divenne comandante vice della 15 Il 1 Ye tornò in [[Asia]] solo dopo il [[1931]], anno dell'[[Incidente di Mukden]] e dell'immediatamente successiva [[Invasione giapponese della Manciuria]] da parte dell'[[Impero giapponese]]. Nell'autunno del [[1932]] andò a nascondersi a [[Macao]]. | |||