CTF-150: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
|||
Riga 1:
[[File:Combined Task Force-150.jpg|
La '''CTF-150''' ('''''Combined Task Force 150''''') è una ''[[task force]]'' [[Marina militare|marittima]] di coalizione multinazionale che dispone di strutture logistiche a [[Gibuti]] (istituite per monitorare, controllare, e bloccare i traffici mercantili sospetti al fine perseguire la [[guerra al terrorismo]]) e nella regione del [[Corno d'Africa]], dove conduce le operazioni nel [[Mare Arabico]] del Nord per il supporto all'[[Operazione Iraqi Freedom]] (OIF) e nell'[[Oceano Indiano]] per sostenere l'[[Operazione Enduring Freedom - Corno D'Africa]] (OEF-HOA). Queste attività sono indicate come "[[operazioni di sicurezza marittime]]" (MSO) per la repressione della [[pirateria in Somalia]].
Riga 18:
La CTF-150 è solo una delle missioni multinazionali in area, che vede la presenza nell'Operazione Ocean Shield della [[NATO]], come contributo agli sforzi internazionali posti in essere per reprimere il fenomeno della pirateria al largo del Corno d'Africa, mediante la presenza dei gruppi navali [[Standing NATO Maritime Group 1|SNMG1]] [[Standing NATO Maritime Group 2|SNMG2]] che si alternano in [[Oceano Indiano]] dalla fine del [[2008]]. La [[Marina Militare Italiana]] assicura la continua partecipazione di una propria unità navale allo SNMG2. Altra operazione multinazionale è la [[missione Atalanta]], messa in atto dall'Unione Europea.
[[
[[Image:HOAEX.jpg|thumb|la Regione del Corno d'Africa (HOA) e l'omonima Regione estesa (HOAEX), le principali aree di operatività della CTF-150]]
Riga 30:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20110903045301/http://www.cusnc.navy.mil/cmf/150/index.html Combined Task Force 150] (US Navy)
|