Discussioni Wikipedia:Cinque pilastri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 302:
:::::Qui è stato tradotto "palco per comizi": [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un palco per comizi]], e mi sembra equivalente e comprensibile. Il predellino non è il gradino per salire sull'autobus?--[[Speciale:Contributi/93.39.121.74|93.39.121.74]] ([[User talk:93.39.121.74|msg]]) 15:59, 23 gen 2019 (CET)
::::::il predellino è anche il gradino per salire sull'auto, da cui [[Silvio Berlusconi|un noto politico italiano]] annunciò la sua discesa in campo. Il problema delle "fonti primarie" comunque è molto semplice e si applica benissimo alle discipline umanistiche, meno a quelle scientifiche: non puoi scrivere una voce su Hegel citando solo opere di Hegel, sarebbe RO perché un filosofo non lo puoi interpretare tu; non puoi scrivere una voce su un romanzo citando il romanzo per analizzare i personaggi o attribuirlo a una corrente letteraria, né una voce su uno scrittore citando i suoi romanzi; non puoi assegnare aggettivi al carattere di un personaggio di un manga citando esempi nel manga in cui si sarebbe comportato così; non puoi scrivere che i Germani erano divisi in Ingevoni, Istevoni ed Erminoni citando solo Tacito, devi usare uno storico moderno, che ti dice che validità ha oggi quell'affermazione alla luce di altre conoscenze storiche. Nello stesso tempo però la fonte primaria è inevitabile citarla per scrivere la trama di un romanzo o di un film, o una descrizione generica di un personaggio basata su dati di fatto: molte volte ho sentito utenti lamentarsi che le voci "personaggi di" non hanno fonti terze, ma è inevitabile molte volte (esattamente come la sezione "personaggi", che viene scorporata se troppo lunga) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:26, 23 gen 2019 (CET)
{{at|Amarvudol}} Hai dimenticato di specificare che la mia osservazione su vatican.va stava nel contesto di una discussione sulla rilevanza di un biografato. Le tue supposizioni al riguardo sono errate, io non ho mai scritto che un Wikipediano non debba maneggiare in alcun caso le fonti primarie (basta leggere quanto scrissi nella discussione che il presente thread vuole riaprire). I casi in cui ciò è però possibile sono legati a contesti molto particolari e non dovrebbe essere la norma. Basti pensare al caso dell'utente meno scafato, che vede una data verità lampante in una data fonte primaria solo perché non ha letto nessuna fonte secondaria che raddrizzasse il suo frettoloso giudizio. Lombres lo ha spiegato benissimo e non vedo perché dovremmo arrenderci al sussidiario. È ovvio che dobbiamo fare riferimento a fonti più robuste. Se vuoi un esempio plastico di come funziona bene il ricorso diretto alle fonti primarie, dai una occhiata alla talk della Torino-Lione. Neppure sui numeri si riesce a trovare un accordo. Solo una fonte secondaria può darti la giusta articolazione critica su un dato contesto e ti assicuro che uso gli aggettivi primario e secondario con la massima attenzione. Sono per questo d'accordo con te sull'uso alquanto controverso che si fa della parola primario nel primo pilastro. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 22:40, 23 gen 2019 (CET)
|