Criptovaluta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102305922 di 91.253.10.203 (discussione)
Etichetta: Annulla
Pontsort (discussione | contributi)
formattazione e lingua
Riga 3:
Le implementazioni spesso usano uno schema ''[[proof-of-work]]'' come salvaguardia alla contraffazione digitale. Esse utilizzano tecnologie di tipo ''[[peer-to-peer]]'' (p2p) su reti i cui nodi sono computer di utenti disseminati in tutto il globo. Su questi computer vengono eseguiti appositi programmi che svolgono funzioni di portamonete. Non c'è attualmente alcuna autorità centrale che le controlla. Le transazioni e il rilascio avvengono collettivamente in rete, pertanto non c'è una gestione di tipo "centralizzato". Queste proprietà uniche nel loro genere, non possono essere esplicate dai sistemi di pagamento tradizionale.
 
Il controllo decentralizzato di ciascuna criptovaluta funziona attraverso una tecnologia di contabilità generalizzata (DLT)<ref>{{Cita web|url=https://cryptocurrencyworks.com/crypto-faq/what-is-distributed-ledger.html|titolo="Cryptocurrency FAQ - What is Distributed Ledger Technology?". CryptoCurrency Works. Retrieved 21 May 2018.}}</ref>, in genere una ''blockchain'', che funge da database di transazioni finanziarie pubbliche.
 
Sono state definite oltre trenta diverse specifiche e protocolli per lo più simili o derivate dal [[Bitcoin]]. Dopo l’avvento di questa moneta sono nate nel mondo tutta una serie di criptovalute, subito ribattezzate altcoin, che si differenziano per alcuni aspetti, e utilizzano un sistema differente dalla [[blockchain|''blockchain'']]. Le altcoin puntano su caratteristiche che Bitcoin, pur con tutti i suoi pregi, non possiede. In particolare, provano a convincere gli utenti puntando su una maggiore attenzione ad aspetti come privacy e sicurezza.<ref>{{Cita news|url=https://www.digital4trade.it/tech-lab/altcoin-cosa-sono-e-come-funzionano-le-criptovalute-sorelle-di-bitcoin/|titolo=Altcoin, cosa sono: non solo Bitcoin {{!}} Digital4Trade|pubblicazione=Digital4Trade|data=2 febbraio 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
 
La tecnologia di ''blockchain'' non è ancora stata chiarita del tutto dal punto di vista legale e legislativo, ma i governi stanno cercando di andare nella direzione di un progressivo aggiornamento: nel [[2017]], per esempio, lo stato del [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ha approvato una legge per la completa liberalizzazione della [[blockchain|''blockchain'']]<ref name="scenarieconomici.it">{{Cita web|url=https://scenarieconomici.it/criptovalute-hanno-senso-tutte-queste-ico-situazione-del-giorno|titolo=CRIPTOVALUTE: HANNO SENSO TUTTE QUESTE ICO? SITUAZIONE DEL GIORNO {{!}} Scenarieconomici.it|sito=scenarieconomici.it|accesso=14 giugno 2018}}</ref>.
 
Questa visione non è condivisa da tutti però: per esempio sempre negli Stati Uniti, lo stato di [[New York]] ha imposto leggi molto ferree per chi faccia uso di questa tecnologia per scambi monetari, con una condanna anche di espulsione dallo stesso stato.<ref name="scenarieconomici.it" />
Riga 15:
La maggior parte delle criptomonete sono progettate per introdurre gradualmente nuove unità di valuta, ponendo un tetto massimo alla quantità di moneta che sarà in circolazione. Ciò viene fatto sia per imitare la scarsità (e il valore) dei metalli preziosi, sia per evitare l'[[iperinflazione]].
 
Comparate con le valute ordinarie gestite dagli istituti finanziari o tenute come contante, le criptomonete sono meno suscettibili a confische da parte delle forze dell'ordine. Le transazioni effettuate con le criptomonete offrono un buon<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fergal|cognome=Reid|data=22 luglio 2011|titolo=An Analysis of Anonymity in the Bitcoin System|rivista=arXiv:1107.4524 [physics]|accesso=7 febbraio 2018|url=http://arxiv.org/abs/1107.4524|nome2=Martin|cognome2=Harrigan}}</ref> livello di privacy, grazie alla caratteristica di pseudonimia degli utilizzatori. Il livello di privacy varia a seconda del protocollo utilizzato, ed è totale per quelle criptovalute (quali Monero, Dash, Zcash) che utilizzano il sistema di validazione "''zero knowledge''", grazie al quale non viene scambiata nessuna informazione delle parti.
 
Alcuni ricercatori hanno trovato vulnerabilità nell'implementazione del protocollo usato da Monero<ref>{{Cita web|url=http://monerolink.com/|titolo=MoneroLink|autore=Decentralized Systems Lab|sito=monerolink.com|lingua=en|accesso=23 marzo 2018}}</ref>, in particolare sono stati in grado di ricostruire la storia delle transazioni avvenute sulla catena di Monero fino a Gennaio 2017.
Riga 24:
*[[Bitcoin]] (BTC o XBT), nata a gennaio [[2009]], basata sul protocollo ''[[proof-of-work]]'', è la prima criptomoneta per valore, la prima ad essere conosciuta in massa, e ad essere riconosciuta come forma di pagamento da diversi siti Internet, nonché commercianti.
*[[Ethereum]] (ETH), piattaforma rilasciata nel [[2015]], prevede l'esecuzione di [[smart contract]]s tramite la rete [[peer-to-peer]]. La potenza computazionale messa a disposizione sulla rete viene convertita nell'unità di conto denominata ''Ether''.
*[[Ripple]] (XRP), dove l'XRP è la criptovaluta centralizzata creata come token [[antispam]] sulla rete di Ripple, che è la società proprietaria di tutti i nodi di distribuzione. IlLa networkrete si pone come competitore del protocollo [[SWIFT]], e il fine ultimo è quello di agire sugli scambi monetari bancari. Garantisce un'alta velocità sulle transazioni (1500/s, al 06 ottobre 2017).
*[[Bitcoin Cash]] (BCH), frutto del fork sulla rete Bitcoin eseguito il 01 agosto 2017, che prevedeva l'aumento della dimensione dei blocchi da 1 a 8 MB.
*[[Litecoin]] (LTC), che rispetto al Bitcoin elabora un blocco ogni 2.5 minuti (contro i 10 minuti del Bitcoin) e produce [[scrypt]] nell'esecuzione del ''proof-of-work''.
*[[Monero]] (XMR), criptovaluta che punta alla privacy degli utenti, non avendo una [[blockchain]] pubblica.
*[[Waves (criptovaluta)|Waves]] (WAVES), criptovaluta fulcro di un progetto che prevede un exchange monetario (sia di moneta FIAT che criptovalute) decentralizzato, ovvero basato sulla rete p2p. Dà ai suoi utenti la possibilità di creare token monetari senza alcuna nozione di programmazione e nel futuro è prevista l'introduzione degli smart contracts. Attualmente, tramite il protocollo Waves-NG, è la ''blockchain'' decentralizzata più veloce, potendo gestire 1000 transazioni al secondo contro le 7 al secondo del Bitcoin.
*[[IOTA (criptovaluta)|IOTA]] (IOTA), un token crittografico di nuova generazione, creato per essere ''lightweight'' e venire utilizzato nei pagamenti automatici che glii [[smartdispositivi device]]intelligenti effettueranno nell'[[Internet ofdelle Thingscose]]. IOTA è programmato in ternario e ha un Tanglet''angle'' al posto di una Blockchain''blockchain'', il che lo rende infinitamente scalabile e rimuove la necessità di avere costi di transazione.
*Neo, garantisce rendite passive a tutti i suoi possessori tramite la distribuzione gratuita di Token Gas. Inoltre Neo non presenta alcun costo di transazione. Attualmente (Maggio 2018) neo è nella top 10 delle criptovalute per capitalizzazione di mercato.
*[[Cardano (criptovaluta)|Cardano]]
Riga 37:
===Blockchain===
{{Vedi anche|Blockchain}}
La validità delle monete di ciascuna criptovaluta è fornita da una [[blockchain|''blockchain'']]. Una ''blockchain'' è un elenco di record in continua crescita, chiamati blocchi, che sono collegati e protetti usando la crittografia.<ref name="cryptocurrencytech">{{cita libro|cognome1= Narayanan |nome1=Arvind |cognome2=Bonneau |nome2=Joseph |cognome3=Felten |nome3=Edward |cognome4=Miller |nome4=Andrew |cognome5= Goldfeder |nome5=Steven |titolo=Bitcoin and cryptocurrency technologies: a comprehensive introduction |data=2016 |editore=Princeton University Press |città=Princeton |isbn= 978-0-691-17169-2}}</ref>
 
Ogni blocco contiene, in genere, un puntatore hash come collegamento a un blocco precedente,<ref name="cryptocurrencytech" /> ununa [[timestampmarca temporale]] e dati sulle transazioni.<ref name="IPblockchain">{{cita web|titolo=Blockchain|url=http://www.investopedia.com/terms/b/blockchain.asp|sito=Investopedia|accesso=19 marzo 2016|citazione=Based on the Bitcoin protocol, the blockchain database is shared by all nodes participating in a system.|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160323045814/http://www.investopedia.com/terms/b/blockchain.asp|dataarchivio=23 marzo 2016}}</ref> Per costruzione le [[blockchain|''blockchain'']] sono intrinsecamente resistenti alle modifiche dei dati. È "un registro aperto e distribuito che può registrare transazioni tra due parti in modo efficiente e in modo verificabile e permanente".<ref name="hbr201701">{{cita news|cognome=Iansiti |nome=Marco |cognome2=Lakhani |nome2=Karim R. |url=https://hbr.org/2017/01/the-truth-about-blockchain |titolo=The Truth About Blockchain |opera=[[Harvard Business Review]] |editore=[[Harvard University]] |data=gennaio 2017 |accesso=17 gennaio 2017 |citazione=The technology at the heart of bitcoin and other virtual currencies, blockchain is an open, distributed ledger that can record transactions between two parties efficiently and in a verifiable and permanent way. |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170118052537/https://hbr.org/2017/01/the-truth-about-blockchain |dataarchivio=18 gennaio 2017 }}</ref> Per l'utilizzo come [[libro mastro]] distribuito, una ''blockchain'' viene generalmente gestita da una rete ''peer-to-peer'' che aderisce collettivamente a un [[Protocollo di rete|protocollo]] per la convalida di nuovi blocchi. Una volta registrati, i dati in un dato blocco non possono essere modificati retroattivamente senza la modifica di tutti i blocchi successivi, il che richiede la collusione della maggioranza della rete.
 
Una ''blockchain'' è sicura per costruzione ed è un esempio di un sistema di [[calcolo distribuito]] con elevata tolleranza agli errori. Risolve il problema di [[doppia spesa]] senza la necessità di un'autorità attendibile o di un server centrale.
 
Il tempo di blocco è il tempo medio impiegato dalla rete per generare un blocco aggiuntivo nella ''blockchain''.<ref>{{cita web|url=https://www.quora.com/What-does-Block-Time-mean-in-cryptocurrency|titolo=What does "Block Time" mean in cryptocurrency?|autore=Muhammad Ghayas|sito=[[Quora]]|accesso=21 gennaio 2018}}</ref> Alcune ''blockchain'' creano un nuovo blocco con frequenza ogni cinque secondi.<ref name="drd">{{cita web |url=https://news.bitcoin.com/disney-dragonchain-interoperable-ledger/ |titolo=Disney Reveals Dragonchain, an Interoperable Ledger |nome=Jamie |cognome=Redman |accesso=4 dicembre 2016 |data=25 ottobre 2016 |sito=Bitcoin.com |deadurl=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161102001523/https://news.bitcoin.com/disney-dragonchain-interoperable-ledger/ |dataarchivio=2 novembre 2016 }}</ref>
 
===TimestampingMarcature temporale===
La '''marcatura temporale (''time stamping'')''' garantisce data e ora certi per un documento informatico al momento della sua apposizione.
 
Il servizio di marcatura temporale di un documento informatico, consiste nella generazione, da parte di una Autorità di Certificazione, di una firma digitale del documento (anche aggiuntiva rispetto a quella del sottoscrittore) cui '''è associata l'informazione relativa ad una data e ad un’ora certa'''.<ref>{{Cita web|url=https://www.firmacerta.it/marca-temporale-info.php|titolo=Definizione di Marca Temporale}}</ref>
 
Le criptovalute utilizzano vari schemi di timestampingmarcature temporale per evitare la necessità di una terza parte attendibile per le registrazioni di timestamp aggiuntive alla ''blockchain''.
 
====Schema ''proof-of-work''====
Il primo schema di timestamp inventato fu lo schema di [[proof-of-work|''proof-of-work'']]. Gli schemi di proof-of-work più utilizzati sono basati su [[SHA-256]] e [[scrypt]].<ref>{{cita web|url=http://cryptocointalk.com/forum/178-scrypt-cryptocoins/|titolo=Discussing the World of Cryptocurrencies|opera=CryptoCoinTalk|accesso=24 febbraio 2015|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141012024349/https://cryptocointalk.com/forum/178-scrypt-cryptocoins/|dataarchivio=12 ottobre 2014}}</ref>
 
====Proof-of-stake e schemi combinati====
Alcune criptovalute usano uno schema combinato di [[proof-of-work|''proof-of-work'']] / [[proof-of-stake|''proof-of-stake'']] . Il ''proof-of-stake'' è un metodo per proteggere una rete di criptovaluta e una certa quantità di valuta di loro proprietà. È diverso dai sistemi di ''proof-of-work'' che eseguono algoritmi di [[hash]] complessi per convalidare le [[Transizione elettronica|transazioni elettroniche]]. Lo schema dipende in gran parte dalla moneta, e al momento non esiste una forma standard.
 
===Mining===
[[File:Оборудование HashCoins.jpg|thumb|''Hashcoin [[Bitcoin network#Mining|mine]]'']]
Il mining si presenta come uno strumento per la convalida delle transazioni nella rete di una criptovaluta. Il miner è un individuo o società che investe potenza di elaborazione per ottenere come ricompensa una parte della stessa criptovaluta. La ricompensa diminuisce le commissioni di transazione creando un incentivo per contribuire alla potenza di elaborazione della rete. La velocità di generazione degli hash, che convalidano qualsiasi transazione, è stata aumentata dall'uso di macchine specializzate come [[Field Programmable Gate Array|FPGA]] e [[ASIC]] che eseguono algoritmi di hashing complessi come [[SHA-256]] e [[Scrypt]].<ref name="KrishnanSaketh2015">{{cita pubblicazione|cognome1=Krishnan|nome1=Hari|cognome2=Saketh|nome2=Sai|cognome3=Tej|nome3=Venkata|titolo=Cryptocurrency Mining – Transition to Cloud|rivista=International Journal of Advanced Computer Science and Applications|volume=6|numero=9|anno=2015|issn=2156-5570|doi=10.14569/IJACSA.2015.060915}}</ref> Questa continua "corsa agli armamenti" per macchine meno costose ma efficienti è attiva dal giorno in cui la prima criptovaluta, [[Bitcoin]], è stata introdotta nel 2009.<ref name="KrishnanSaketh2015"/> Con più persone che si sono avventurate nel mondo delle monete virtuali, la generazione di hash per questo tipo di convalida è diventata molto più complessa nel corso degli anni, con i minatori che devono investire ingenti somme di denaro impiegando più [[ASIC]] ad alte prestazioni. Pertanto, il valore della valuta ottenuta per trovare un hash spesso non giustifica la quantità di denaro speso per l'installazione delle macchine, le strutture di raffreddamento per superare l'enorme quantità di calore che producono e l'elettricità necessaria per gestirle.<ref name="KrishnanSaketh2015"/><ref>{{cita news|cognome1=Hern|nome1=Alex|titolo=Bitcoin’s energy usage is huge – we can't afford to ignore it|url=https://www.theguardian.com/technology/2018/jan/17/bitcoin-electricity-usage-huge-climate-cryptocurrency|accesso=23 gennaio 2018|editore=The Guardian|data=17 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123061505/https://www.theguardian.com/technology/2018/jan/17/bitcoin-electricity-usage-huge-climate-cryptocurrency|dataarchivio=23 gennaio 2018}}</ref>
 
Alcuni minatori utilizzano la rete per condividere il carico di lavoro. Una quota viene assegnata ai membri di questo “pool” minerario in base alla quantità di lavoro svolto e presentando una [[Proof-of-work|p''roof-of-work'']] parziale valida.
 
Date le preoccupazioni economiche e ambientali associate al mining, varie criptovalute che superano il sistema di mining sono in fase di sviluppo attivo.<ref>{{cita web|cognome1=Ryszkiewicz|nome1=Peter|titolo=IOTA vs NANO (RaiBlocks)|url=https://hackernoon.com/iota-vs-raiblocks-413679bb4c3e|sito=Hackernoon|accesso=23 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180121184738/https://hackernoon.com/iota-vs-raiblocks-413679bb4c3e|dataarchivio=21 gennaio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://cointelegraph.com/news/future-of-digital-currency-may-not-involve-blockchains|titolo=Future of Digital Currency May Not Involve Blockchains|sito=Cointelegraph.com|accesso=23 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171102100248/https://cointelegraph.com/news/future-of-digital-currency-may-not-involve-blockchains|dataarchivio=2 novembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|titolo=RaiBlocks Review – Instant, Free Transactions|url=https://coinreviews.io/raiblocks-review/|sito=coinreviews.io|accesso=23 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124144431/https://coinreviews.io/raiblocks-review/|dataarchivio=24 gennaio 2018}}</ref> A differenza delle blockchain convenzionali, alcune criptovalute con grafo aciclico orientato utilizzano un sistema di pagamento anticipato, in cui ciascun account esegue calcoli leggermente pesanti su due transazioni precedenti come verifica. Altre criptovalute come Nano utilizzano una struttura a reticolo a blocchi in cui ogni singolo account ha la propria ''blockchain''. Con ogni account che controlla le proprie transazioni, non è richiesto il tradizionale mining di proof-of-work , consentendo transazioni istantanee e senza costi.<ref>{{cita web|autore=Colin LeMahieu|titolo=RaiBlocks: A Feeless Distributed Cryptocurrency Network|url=https://nano.org/en/whitepaper|accesso=4 dicembre 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171207031004/https://raiblocks.net/media/RaiBlocks_Whitepaper.pdf|dataarchivio=7 dicembre 2017}}</ref>
 
A partire dal febbraio 2018, il governo cinese ha bloccato il commercio di valuta virtuale, ha vietato le ICO e ha interrotto l'attività di mining. Alcuni miner cinesi si sono trasferiti in Canada. Secondo un rapporto del febbraio 2018 di “Fortune”,<ref>{{Cita news|url=http://fortune.com/2018/02/13/iceland-bitcoin-mining-electricity/|titolo=Iceland Expects to Use More Electricity Mining Bitcoin Than Powering Homes This Year|opera=Fortune|accesso=25 marzo 2018}}</ref> l'Islanda è diventata un paradiso per i minatori di criptovaluta a causa della sua elettricità a basso costo. I prezzi sono contenuti perché quasi tutta l'energia del paese proviene da fonti rinnovabili, spingendo più aziende minerarie a prendere in considerazione l'apertura di operazioni in Islanda. La compagnia energetica della regione afferma che il bitcoin mining sta diventando così popolare che nel 2018 il paese utilizzerà probabilmente più elettricità per estrarre le monete che per dare elettricità alle case. Ad ottobre 2018 la Russia diventerà la sede di una delle più grandi operazioni di estrazione legale del mondo, situata in [[Siberia]] . Più di 1,5 milioni di russi sono impegnati nell'estrazione domestica. Le risorse energetiche e il clima della Russia forniscono alcune delle migliori condizioni per l'estrazione di criptovalute.<ref>{{Cita web|url=http://www.coindaily.co/bitcoin-mining-operations-legalized-in-russia-following-the-launch-of-a-minery-in-russia/|titolo=Bitcoin Mining Operations Legalized in Russia Following The Launch of A Minery in Russia. {{!}} Coin Daily|sito=www.coindaily.co|accesso=22 maggio 2018}}</ref> Nel giugno del 2018, [[Hydro-Québec|Hydro Quebec]] propose al governo provinciale di destinare 500 MW alle compagnie cripto per il mining.<ref>{{Cita web|url=https://marketexclusive.com/bitcoin-major-currencies-today-crypto-currency-daily-roundup-june-25/2018/06/|titolo=Bitcoin and crypto currencies trending up today - Crypto Currency Daily Roundup June 25 - Market Exclusive|sito=marketexclusive.com|lingua=en|accesso=27 giugno 2018}}</ref>
Riga 71:
 
===Anonimato===
Bitcoin presenta un buon livello di anonimato in quanto la criptovaluta all'interno di un [[portafoglio virtuale]] non è legata alle persone, ma piuttosto a una o più chiavi specifiche (o "indirizzi").<ref name=medium>{{cita web|url=https://medium.com/einstein-exchange/bitcoin-basics-lesson-2-5727b9591a78|titolo=Bitcoin Basics Lesson 2: Essentials of Bitcoin|sito=Medium.com|accesso=21 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180122071746/https://medium.com/einstein-exchange/bitcoin-basics-lesson-2-5727b9591a78|dataarchivio=22 gennaio 2018}}</ref> In tal modo, i proprietari di bitcoin non sono identificabili, ma tutte le transazioni sono pubblicamente disponibili nella ''blockchain''.<ref name="medium"/>
 
==Approfondimenti economici==