Colin Edwin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Nel [[2001]] Colin ha suonato il [[contrabbasso]] nell'acclamato disco del duo [[Inghilterra|inglese]] [[No-Man]], che è un altro progetto del talentuoso [[Steven Wilson]].
 
Colin è conosciuto per essere un grande appassionato di [[jazz]], incorporando, inusualmente per una rock band, uno stile tipicamente jazz nei suoi pezzi. Un'altra cosa inconsueta per un bassista rock, è il fatto che il suo basso principale è stato un Wal a 4 corde senza tasti (fretless) per 13 anni finché non lo ha mandato in pensione dopo il Live Tour del 2004. Ha usato anche un [[Music Man]] StingRay e poi un [[MusicMan]] Bongo per il tour di [[Deadwing]], che può essere visto sul DVD di Arriving Somewhere. Durante il solito periodo Colin ha adottato un Basso [[Spector (azienda)|Spector]] e ha acquistato un EuroLX - Natural Oil a 4 corde. La Spector poi gli ha regalato uno dei loro modelli in scala estesa (35 pollici, mentre un basso normale ne ha 34), un Euro LX-35 color nero lucido. Quest'ultimo, grazie alla particolare lunghezza del manico che ha permesso di suonare con un'accordatura C\F\Bb\Eb senza perdere definizione di suono, è stato utile per metà del loro penultimo album, "[[Fear of a Blank Planet]]". Colin è attualmente [[endorser]] della Spector (di cui usa nei tour dei Porcupine Tree i bassi e le corde), della Basslab per i bassi, e della EBS, per amplificatori, casse e pedaliere.
 
Nei titoli di coda del film del 2005 Four Brothers, è nominato come Colin Balch, come anche nel libretto dell'album Deadwing.