Ceppo Morelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 39:
Il comune sorge in [[Valle Anzasca]] sulla riva sinistra del [[Anza (torrente)|torrente Anza]] (come d'altronde la maggior parte di tutti i comuni della valle) alla confluenza del rio [[Tignaga]], con le sue frazioni Campioli e di Case Opaco, dette in dialetto locale ''Ca'd l'owak''.
 
Il comune nasce nel [[1866]] dalla fusione di due precedenti unità amministrative, Prequartera e Borgone d'Ossola, comunità autonome dal XVI secolo <ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=103021|titolo=Comuni d'Italia - Storia del Comune 103021 Ceppo Morelli (Codice Catastale C478)|sito=www.elesh.it|accesso=2019-01-26}}</ref>. Ceppo Morelli è il comune più piccolo di tutta la Valle Anzasca. Anche se la sua posizione appare marginale sia da un punto di vista geografico che culturale, a Ceppo Morelli vi sono monumenti di particolare pregio architettonico.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 60:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Tabachi |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gian Franco Rainelli |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Tabachi |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = ''in carica'' (2°º mandato) |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}