Carlo I d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 49:
== Origine ==
Carlo, sia secondo i ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue'', che secondo [[Pierre de Guibours]], detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del [[Conti di Rodez|Conte di Rodez]], [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]]<ref>La [[Contea d'Armagnac]] occupava un territorio corrispondente alla quasi totalità dell'attuale dipartimento di [[Gers]] ed una parte delle [[Landes (dipartimento)|Landes]].</ref> e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]], conte di [[Charolais]] e visconte di Lomagne<ref>La Lomagne è un territorio nel nord-est della [[Guascogna]], sulla sponda sinistra della [[Garonna]]</ref> e d'[[Auvillar]], [[Giovanni IV d'Armagnac|Giovanni IV]] e di [[Isabella di Navarra (1395-1435)|Isabella d'Évreux-Navarra]]<ref name=Rouer>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 251]</ref><ref name=A>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f435.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes
== Biografia ==
[[File:Armoiries Armagnac-Rodez.svg|upright=0.5|thumb|Scudo dei conti d'Armagnac e di Rodez, dopo il [[1304]]]]
Dopo la morte della prozia [[Giovanni III d'Armagnac#Matrimonio e discendenza|Margherita di Comminges]], suo padre, Giovanni IV, reclamò la [[contea di Comminges]] a nome delle figlia, Giovanna, che Margherita aveva avuto da suo zio paterno, [[Giovanni III d'Armagnac]]<ref name=Ans/>; questo suo reclamo indispose il re Carlo VII<ref name=Ans/>, che accusò Giovanni di cercare un'alleanza con gli inglesi<ref name=Roue/> e chiese al delfino, [[Luigi XI di Francia|Luigi]] di punirlo, il giovane Luigi mise quindi sotto asseddio [[Signoria di L'Isle-Jourdain|L'Isle-Jourdain]] prendendo Giovanni in ostaggio a [[Carcassonne]] nel [[1443]]<ref name=Ans/><ref name=Roue>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 252]</ref>; assieme a Giovanni IV, furono presi in ostaggio tutti i familiari, incluso Carlo, ad eccezione di suo fratello [[Giovanni V d'Armagnac|Giovanni]]
Tre anni dopo, suo padre, Giovanni, fu formalmente perdonato, ma le sue terre continuarono ad essere governate da ufficiali regi ed egli non ebbe più nessuna indipendenza fino alla morte sopraggiunta il 5 novembre [[1450]], a [[L'Isle-Jourdain (Occitania)|L'Isle-Jourdain]]<ref name=Ans/><ref name=Rouergue>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 253]</ref>.<br>A Giovanni IV succedette il figlio maschio primogenito, suo fratello Giovanni, che era rientrato dalla Spagna<ref name=An/>, come Giovanni V [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]] e [[Rodez]]<ref name=Calmette>Joseph Calmette, ''Il regno di Carlo VII e la fine della guerra dei cent'anni in Francia'', pag 653</ref>.
Riga 77:
* Antonio, signore di [[Ségur (Aveyron)|Segur]]<ref name=ROU/>, che godeva di una pensione sulle terre d'Armagnac, come conferma un documento del [[1488]]<ref name=A/>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f1.image Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III].
Riga 86:
* {{fr}} [https://books.google.it/books?id=n3010O0O-hEC&pg=RA1-PA32&lpg=RA1-PA32&dq=Histoire+générale+de+Languedoc+commenced+by+Gabriel+Marchand+and+Pierre&source=bl&ots=jasIFXFfec&sig=-qPASMoj_p6t3UwDOwa1R0okx24&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwifwNiv593eAhUnzoUKHfP7CJMQ6AEwAHoECAMQAQ#v=onepage&q=Histoire%20générale%20de%20Languedoc%20commenced%20by%20Gabriel%20Marchand%20and%20Pierre&f=false# Histoire générale de Languedoc commenced by Gabriel Marchand].
=== Letteratura storiografica ===
* Joseph Calmette, ''Il regno di Carlo VII e la fine della guerra dei cent'anni in Francia'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp. 611-656.
* Charles Petit Dutaillis, ''Francia: Luigi XI'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp. 657-695.
| |||