Saaremaa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Saare_municipalities.png con File:Saare_municipalities_1999–2014.png (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 2 (ambig |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
|Ref = fonte: Lonely Guide of Estonia
}}
[[File:Saare municipalities
'''Saaremaa''' (in [[lingua svedese|svedese]] e in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Ösel'', in [[lingua finlandese|finlandese]] ''Saarenmaa'', in [[lingua lettone|lettone]] ''Sāmsala'', in [[lingua latina|latino]] ''Osilia'') è la più grande isola e [[Comuni dell'Estonia|comune rurale]] dell'[[Estonia]] (2673 km²) nonché la terza isola più grande del [[mar Baltico]] dopo [[Selandia (isola)|Sjælland]] e [[Gotland]].
Situata a ovest della terraferma estone delimita a settentrione il [[Golfo di Riga]] e fa parte dell'arcipelago estone insieme all'isola di [[Hiiumaa]].
Il capoluogo di Saaremaa è [[Kuressaare]] che ha circa
Secondo alcuni metodi di calcolo, non universalmente accettati, l'isola di Saaremaa corrisponderebbe al [[centro geografico dell'Europa]].
| |||