Formula E: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agg |
m Ho cambiato i tempi dei verbi in alcune frasi riguardo la stagione corrente. |
||
Riga 34:
|pubblicazione=omnicorse.it|accesso=6 dicembre 2013|data=12 novembre 2012}}</ref>, e il cambio fornito dalla [[Hewland]]. La [[Williams F1|Williams]] ha fornito il gruppo di batterie al litio.<ref>{{Cita news |url=http://www.omnicorse.it/magazine/28278/anche_la_williams_entra_nella_formula_e|titolo=Anche la Williams entra nella Formula E|pubblicazione=omnicorse.it|accesso=6 dicembre 2013|data=11 giugno 2013}}</ref>
Dalla seconda stagione in poi i regolamenti hanno permesso l'ingresso di nuovi costruttori, in particolar modo per la produzione del motore elettrico, dell'inverter e del cambio, oltre al sistema di raffreddamento. Restano invece standard la costruzione della vettura da parte della [[Spark Racing Technology|Spark]], con telaio [[Dallara]] e il gruppo batterie fornito dalla ''Williams Advanced Engineering''.<ref name=batt>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-posticipa-2025-competizione-batterie-987387/?s=1|titolo=La F.E. posticipa al 2025 la competizione tra le batterie|pubblicazione=motorsport.it|accesso=20 aprile 2018|data=9 dicembre 2017}}</ref> Dalla quinta stagione le batterie
=== Prima generazione ===
Riga 52:
=== Seconda generazione ===
<noinclude>__NOTOC__{{Vedi anche|Spark SRT 05e}}</noinclude>
Il 6 marzo 2018 viene presentata, al [[Salone dell'automobile di Ginevra]], la vettura di generazione successiva "Gen2",
Di seguito le specifiche delle vetture
* '''Dimensioni''': lunghezza max 5.160 [[millimetro|mm]]; larghezza max 1.770 mm; altezza max 1.050 mm; interasse max 3100 mm; altezza da terra max 75 mm; peso (compreso il pilota): min 900 [[chilogrammo|kg]] (batterie 385 kg)
|