Direct Rendering Manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
lingua e formattazione |
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 1:
Il '''Direct Rendering Manager''' ('''DRM''') è una componente dell'infrastruttura del rendering diretto (DRI - ''[[Direct Rendering Infrastructure
Consiste di due moduli all'interno del [[kernel]] che fungono da ''[[driver
== Il driver generico del DRM ==
Riga 16:
Le prime due componenti vengono utilizzate per la comunicazione con l'hardware.
La terza viene utilizzata per condividere il dispositivo video, infatti ci sono numerosi processi che potrebbero voler accedere all'hardware che gestisce la grafica, questo significa che il sistema deve poter bloccare l'accesso ad una determinata risorsa quando questa è in uso, cioè garantire la [[mutua esclusione]].
L'ultima serve a proteggere l'hardware da un eventuale codice malevolo, visto che teoricamente qualsiasi processo in ''userspace'' può usufruire del dispositivo come preferisce (c'è la possibilità di una ''[[privilege escalation
===Il ruolo del DRM nel DRI===
Riga 34:
==== Accesso ai dati ====
Il DRM utilizza in una modalità ottimizzata il DMA, Il migliore ''[[throughput
# Il server X può specificare un insieme di '''diverse dimensioni del ''buffer''''' che desidera allocare ed in seguito bloccare.
|