Oceano (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.102.18.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 33:
Un ramo della mitologia moderna (meno approfondita ma anche più conosciuta) attribuisce a Oceano e Teti anche la discendenza di [[Stige (dea)|Stige]] e [[Asopo (mitologia)|Asopo]] (anch'esso dio fluviale) e attribuisce a Oceano il ruolo di "più antico dei titani".
== Iconografia ==
Oceano è raffigurato nei mosaici romani come un anziano a torso nudo, semicoperto da un manto e con due chele di granchio tra i capelli. A volte è accompagnato da Teti. La testa di Oceano con la bocca aperta è spesso raffigurata nei tombini di raccolta delle acque, di cui il più famoso rimasto è la romana [[bocca della verità]]. Anche nell' iconografia cristiano-bizantina del [[battesimo di Cristo]], Oceano era di solito raffigurato presso i piedi immersi del Cristo, come simbolo del fiume Giordano e di tutte le acque fluviali.
==Genealogia (Esiodo)==
|