Re Lear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errore di punteggiatura. |
→Rappresentazioni e adattamenti: correggo codice ISSN |
||
Riga 142:
* Il melodramma in quattro atti di [[Giuseppe Verdi]] (incompiuto, [[1850]]) su libretto di [[Antonio Somma]] (iniziato da [[Salvadore Cammarano]]) e [[Re Lear (Cagnoni)|quello]] di [[Antonio Cagnoni]] su libretto di [[Antonio Ghislanzoni]] rappresentato postumo nel [[2009]] a Martina Franca.<ref>[http://www.giuseppeverdi.it/page.asp?IDCategoria=162&IDSezione=580&ID=19751 Giuseppe Verdi | Vita e Opere | Re Lear<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070814062330/http://www.giuseppeverdi.it/page.asp?IDCategoria=162&IDSezione=580&ID=19751 |data=14 agosto 2007 }}</ref>
* Il romanzo ''Fool'' di [[Christopher Moore]] racconta la storia del Re Lear dal punto di vista del buffone di corte.
* Il racconto ''[[Re Lear della steppa]]'' ({{Russo|Степной Король Лир|Stepnoj Korol<nowiki>'</nowiki> Lir}}) di [[Ivan Sergeevič Turgenev]] del [[1870]]<ref>Giorgio Kraisky, «Re Lear della steppa». In: ''Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, di tutti i tempi e di tutte le letterature'', Milano: RCS Libri SpA, 2006, Vol. VIII, p. 8030, {{ISSN
=== Trasposizioni cinematografiche ===
|