Utente:Yerul/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
==Jabba the Hutt nella cultura popolare==
Il ruolo di Jabba nella cultura popolare si estende oltre l'universo di ''Guerre Stellari'' e i suoi fan. Nella [[parodia]] di [[Mel Brooks]] ''[[Balle spaziali]]'', Jabba the Hutt viene parodiato da "Pizza the Hutt" (nella versione italiana chiamato "Pizza Margherita"), una massa gigantesca e invadente fatta interamente di pizza, il cui nome cita sia jabba the Hutt che la catena francese di ristoranti [[Pizza Hut]]. Come Jabba, Pizza the Hutt è un usuraio e un gangster. Il personaggio va incontro alla morte verso la fine del film, quando rimane chiuso nella sua auto e mangia sé stesso fino a morire.<ref>Mel Brooks, ''Balle spaziali'' (MGM, 1987).</ref> Il ''National Air and Space Museum'' dello [[Smithsonian Institution]] a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington, D.C.]], includeva un'esposizione su Jabba the Hutt nella mostra temporanea ''Star Wars: The Myth of Magic'', che ha chiuso nel 1999. Il settore della mostra dedicato a Jabba era intitolato ''"The Hero's Return"'' ("Il ritorno dell'eroe").<ref>''"The Hero's Return"'', ''Star Wars: The Myth of Magic'' al [http://www.nasm.si.edu/exhibitions/StarWars/sw-unit12.htm National Air and Space Museum].</ref>
===Jabba the Hutt
Fin dall'uscita nei cinema di ''Il ritorno dello Jedi'', il nome ''Jabba the Hutt'' è diventato sinonimo di obesità e corruzione nei [[mass media]] soprattutto statunitensi. Il nome è utilizzato frequentemente come espediente letterario per evidenziare i difetti dei personaggi, come peso, [[Gola (ingordigia)|gola]], obesità ecc.
Nel suo libro umoristico ''The Darma of Star Wars'' ([[2005]]), lo scrittore Matthew Bortolin tenta di mostrare similitudini fra gli insegnamenti [[Buddismo|buddisti]] e ''Guerre Stellari''. Bortolin sottolinea che, se una persona prende le decisioni volute da Jabba, questa persona non ha compreso il corretto concetto spirituale del [[Dharma]]. Il libro di Bortolin rinforza l'idea che il nome di Jabba sia sinonimo di negatività:
In his book of humor and popular culture, ''[[The Dharma of Star Wars]]'' (2005), writer [[Matthew Bortolin]] attempts to show similarities between [[Buddhist]] teachings and aspects of ''Star Wars'' fiction. Bartolin insists that if a person makes decisions that Jabba the Hutt would make, then that person is not practicing the proper spiritual concept of [[dharma]]. Bortolin's book reinforces the idea that Jabba's name is synonymous with negativity:<blockquote>One way to see if we are practicing [[Noble Eightfold Path|right livelihood]] is to compare our trade with that of Jabba the Hutt. Jabba has his fat, stubby fingers in many of the pots that lead to the [[Force (Star Wars)#Sith philosophy|dark side]]. He deals largely in illegal "spice" trade — making him the ''Star Wars'' galaxy's answer a drug lord. He also transacts business in the slave trade. He has many slaves himself, and some he fed to the Rancor, a creature he keeps caged and tormented in his dungeon.<ref>Matthew Bortolin, ''The Dharma of Star Wars'' (Somerville, Mass.: Wisdom Publications, 2005), p. 139, ISBN 0-86171-497-0.</ref></blockquote>
|