Utente:Felice Lacetera/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 246:
 
=== La maturità e l’impegno ===
[[File:JimmySavo "Little World, Hello!".jpg|miniatura|La copertina dell'edizione italiana di "Little World, Hello" by Jimmy Savo, edito dal Gruppo Archeologico Guardese]]
Nell’estate del 1938, infatti, Jimmy è in Italia, in Umbria, a [http://www.grupporicercafotografica.it/Guardea.htm Guardea], in provncia di Terni, deve recarsi su un [http://www.grupporicercafotografica.it/Poggio.htm poggio] su cui, sin dal medioevo, sorge un piccolo borgo, con 19 abitanti, stretti attorno ad un maestoso castello, regalo del papà della Farina alla figlia, in occasione del suo matrimonio con Jimmy. Così Jimmy torna in Italia ed ha modo di rendersi conto della triste realtà che attraversa il nostro paese, visitando i territori interessati dalla bonifica delle paludi pontine, peraltro esaltata della retorica e della propaganda fascista grazie ai documentari cinematografici dell’'''[[Istituto Luce]]''' come i documentari “[https://www.youtube.com/watch?v=LmiVuKCbEnk&t=5s ''Dall’acquitrino alle giornate di Littoria''”1933], “''Nell’agro pontino redento''” e al il primo grande film fascista, “''SoIe''”, per la regia di '''[[Alessandro Blasetti]]''' del 1929. Oltre a subire i sospetti della polizia italiana non è difficile immaginare che abbia ottenuto attenzioni particolari, in America, durante la “''caccia alle streghe''” se si tiene conto che, nell’ottobre del 1943, partecipa ad un simposio e pubblica un articolo denuncia, “''Il futuro dell’Italia''”, su ciò che aveva visto in Italia, sulla rivista “''[[The New Masses]]''” un giornale marxista statunitense, uscito regolarmente tra il 1926 e il 1948, e che, verso la fine degli anni trenta, sostenne il Fronte popolare del Partito Comunista degli Stati Uniti d'America come risposta all'avanzata del fascismo in Europa e, successivamente, alla Guerra civile spagnola.
 
Riga 265 ⟶ 266:
 
''“…accanto ad un ex-bar di questo ex-paese abbandonato di Ameria ho conosciuto Jimmy Savo, all’inizio delle vacanze scolastiche estive, nel 1960, ad appena tre mesi dalla morte.”''
[[File:Murales in viacialdini.jpg|alt=|miniatura|260x260px|il Murales che Stigliano ha dedicato a Jimmy Savo, luogo di nascita dei suoi genitori]]
Da questo ricordo parte l’impegno di '''Franco Della Rosa''', l’architetto che si occuperà della ricostruzione del “'''''Castello del Poggio'''''” di '''''Guardea''''', appassionato di manifestazioni artistiche espressive, per far conoscere, in ltalia, la grandezza di questo artista. Ocupandosi dell’[http://www.grupporicercafotografica.it/jimmysavo.htm autobiografia] di Jimmy realizza che l’origine stiglianese dei genitori, la permanenza a Stigliano nei primi anni di vita e la frequentazione della comunità stiglianese di New York hanno avuto una profonda influenza sull’artista se lo stesso titolo del suo libro autobiografico rende omaggio al padre e con lui alle sue origini. Franco Della Rosa approda così a '''''Stigliano''''' e, oltre alle pietre, trova la disponibilità della nostra gente e in particolare, l’attenzione di '''Rocco Derosa''' attento custode della storia stiglianese. Grazie al lavoro dei due gruppi, quello di ''Guardea'' e quello lucano, ''Stigliano'' ha potuto candidarsi al progetto '''“Capitale per un giorno'''”, all’interno delle celebrazioni di “[[Matera capitale europea della cultura|Matera, Capitale della cultura 2019”]], e questo grande artista potrà ricevere l’attenzione che merita