Intercettatore sonar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 175:
== Trattamento dei segnali idrofonici delle basi circolari ==
La metodologia di trattamento dei segnali idrofonici è, in linea di principio, estremamente semplice: si amplificano, si filtrano nella banda prescelta (f1-f2) e si limitano a due stati gli “n” segnali idrofonici della base circolare che, dopo limitazione, sono indicati con (L1…Ln) come mostrato in figura:
[[File:falcon1dtc.jpg|thumb|400px|left|* Schema a blocchi delhardware FALCON]]
{{clear}}
 
L’insieme degli stati logici istantanei del gruppo (L1…Ln) può essere visto come un numero binario '''( Y )''' costituito da una stringa contenente, ad esempio, gli “n” valori ( 0 - 1 - 1 - 0 -…- 1 - 1 - 0 ).
 
La stringa ad “n” bit è inserita nel computer, in figura, al ritmo superiore a due volte la frequenza massima della banda; questa stringa ha un corrispondente valore numerico che contiene tutte le informazioni necessarie all'elaborazione.
[[File:falcon2dtc.jpg|thumb|400px|left|* Schema a blocchi software FALCON]]
{{clear}}
 
 
Il software dispone di “m” matrici di conversione che secondo la filosofia FALCON, computano gli “m” fasci preformati