Povertà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 107:
A questo malessere sociale la Chiesa cattolica cerca di rispondere con la creazione di numerose organizzazioni caritative e assistenziali schierando in prima fila la generosità altruistica dei grandi santi del Cinquecento.
[[File:800px-Pellegrinaio Santa Maria della Scala bisn2.jpg|thumb|upright=1.4|''Distribuzione delle elemosine'', [[Sala del Pellegrinaio]] all'[[Ospedale di Santa Maria della Scala]] in [[Siena]]]]
 
Diversamente reagirono le autorità cittadine e statali che con metodi repressivi cercano di eliminare la presenza dei poveri nelle [[città]], eliminando la possibilità del loro continuo vagabondare e incanalando in forme controllabili quelle [[massa (filosofia)|masse]] di accattoni che potevano divenire un serio pericolo di rivolte ogniqualvolta vi fosse una [[carestia]] o un aumento dei prezzi dei beni alimentari. Dalla [[carità]] medioevale ormai nel Cinquecento si è persa ogni traccia: gli [[ospedale|ospedali]] aperti senza troppe distinzioni ai malati e ai miserabili diventano istituti d'internamento coattivo e, quando questo non basta, i poveri vengono a forza arruolati negli eserciti o divengono rematori nelle [[galea|galere]].