Meandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 102428778 di 109.115.196.138 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Meander.jpeg|thumb|Struttura del meandro]]
Con il termine '''meandro''' si indica in [[idrografia]] l'ampia sinuosità del corso di un fiume che ne caratterizza l788965fghala parte terminale dove la pendenza è minima.
 
Il termine proviene dal nome greco (''Maiandros'') di un [[Meandro (rchiafiume)|fiume]] della [[Turchia]], lungo 529&nbsp;km che dall'[[Anatolia]] occidentale va a sfociare nel [[mar Egeo]], ma viene utilizzato per la prima volta solo nella seconda metà dell'Ottocento<ref>{{cita pubblicazione|autore=Mario Di Fidio e Claudio Gandolfi |titolo=La lingua delle acque|data= 2013|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2979153&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL250&pds_handle=}}</ref>. Il suo corso è appunto caratterizzato da numerosi meandri. In Turchia si distingue il Grande Meandro (''Büyük Menderes'') dal Piccolo Meandro (''Küçük Menderes'') lungo 140&nbsp;km.
 
I meandri sono caratteristici di [[fiume|fiumi]] che scorrono in [[Pianura alluvionale|pianure alluvionali]] a debole pendenza, dove sono presenti [[sedimento|sedimenti]] a [[Granulometria (geologia)|granulometria]] prevalentemente fine.