Annullo numerale a punti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notizie storiche: riscrivo perchè poco chiaro
Riga 3:
 
== Notizie storiche ==
Gli annulli in uso fino al [[1866]] lasciavano una traccia troppo leggera sui francobolli e inoltre l'inchiostro utilizzato era facilmente rimovibile con reagenti chimici.
In Nell'aprile del [[1866]]<ref name="Novellario">[[#Novellario|Il Novellario]], p. 85, Gli annulli danno i numeri e diventano killer</ref> gli uffici postali italiani vennero dotati di annullatori numerali a punti da usarsi a partire dal 1º maggio dello stesso anno. Grazie al diverso numero riuscivano ad evitare che con unIl francobollo seveniva nequindi coprisseinteramente uncoperto altro per frodare la posta. Sulla corrispondenza era quindidall'annullo appostonumerale anchementre il timbro con le indicazioni della data oltree che ldell'annulloorario sulveniva francobolloposto riportanteal ilsuo numero distintivo dell'ufficiofianco. A giugno del 1866 anche gli uffici postali militari vengono forniti di annullo numerale a punti ma a differenza degli uffici civili vengono utilizzati numeri romani. Nel [[1877]] gli annulli numerali a punti vengono sostituiti con quelli numerali a sbarre, ed i timbri a doppio cerchio con quelli ad un solo cerchio ma di grande formato.
 
== Numero e località ==