Ludwig Erhard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 75:
 
=== Cancelliere federale ===
[[File:Rittner ludwigerhard1974.jpg|thumb|right|Ludwig Erhard, Ritrattoritratto di [[Günter Rittner]], 1974, Kanzlergalerie Berlin]]
[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-P111323, USA-Besuch Ludwig Erhard, Lyndon B. Johnson.jpg|thumb|Il Cancelliere federale Prof. Ludwig Erhard (a destra) con il presidente americano [[Lyndon B. Johnson]]]]
Quando nel [[1963]], Konrad Adenauer, 85 anni, ha decisodecise di ritirarsi a metà del suo mandato, pressato dal [[Partito Liberale Democratico (Germania)|Partito Liberale Democratico]] (FDP), lasuo suaalleato nella coalizione governativa, tutti si aspettanoaspettavano la nomina di Erhard come successore. Nonostante la tenace opposizione di Adenauer, la CDU / CSU presentapresentò la sua candidatura al [[Bundestag]], che la approvaapprovò.
 
[[Cancelliere federale della Germania|Cancelliere]] dall'ottobre [[1963]], vincevinse le [[Elezioni federali in Germania del 1965|elezioni del 1965]]. Tuttavia, sorgonosorsero dei problemi nella formazione di un governo in cui [[Franz Josef Strauß]] (CSU) erafosse ministro della Difesa. Alla fine si arrendearrese alle richieste dei suoi alleati liberali.
 
La sua politica estera si basava sullo sfruttamento della riduzione della pressione nella [[Guerra fredda]] e sulla proposta di una normalizzazione delle relazioni con i paesi aderenti al [[Patto di Varsavia]]. Nella pacifica nota pacifista del 25 marzo 1966, proponepropose ai paesi del blocco orientale un accordo per rinunciare alla violenza. Il tentativo falliràfallì, comeper lal'opposizione della [[Repubblica democratica tedesca]] (RDT) si opporrà, mentre,; nel frattempo, la RFT (adotta la [[Dottrinadottrina Hallstein]], che impedisce che i due Stati tedeschi possonopossano avere una rappresentanza diplomatica nella capitale); non potendoe quindi possibile continuare lail negoziazionenegoziato.
 
Allo stesso tempo, le relazioni franco-tedesche si sono raffreddate, poiché Erhard e il suo ministro degli esteri preferiscono privilegiare le relazioni transatlantiche, che si oppongono alla visione [[Unione europea|europeista]] sostenuta dal presidente francese [[Charles de Gaulle|De Gaulle]]. Tuttavia, all'interno della CDU / CSU cresce un gruppo di [[Gollismo|gollisti]], guidato da Franz-Josef Strauß, che sostiene un rafforzamento della cooperazione con la [[Francia]], avviato nel [[1950]] dopo la [[Dichiarazione Schuman|famosa dichiarazione]] del ministro francese [[Robert Schuman]].