Line art: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo sezioni predefinite vuote (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Le linee in una parte di ''line art'' possono essere tutte di un'ampiezza costante (come in alcuni disegni a matita, di diverse ampiezze costanti (come nelle illustrazioni tecniche) oppure di ampiezze variabili senza limiti (come nel lavoro a spazzola o di incisione).
La ''line art'' può propendere verso il realismo (come in molti dei lavori [[Gustave Doré]]), oppure può essere una caricatura, cartone animato, ideogramma, o un glifo.
Prima dello sviluppo della potografia e di mezzetinte, la ''line art'' era il formato standard per le illustrazioni da essere usato nelle pubblicazioni di stampa, usando l'inchiostro nero su carta bianca. Usando sia la tecnica del puntinismo che il trattegio, le gradazioni di grigio potevano anche essere simulate.<small>[citazione necessaria]</small>
|