Ice Bucket Challenge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
L''''Ice Bucket Challenge''' è una [[Marketing virale|campagna virale]] lanciata dalla ''ALS Association'' con lo scopo di sensibilizzare l'[[opinione pubblica]] sulla [[sclerosi laterale amiotrofica]] ([[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]]) e di stimolare le donazioni per la [[Ricerca scientifica|ricerca]].
Il fenomeno si è diffuso in modo [[Marketing virale|virale]] sui ''[[social media]]''
== Regole ==
Riga 11:
== Storia ==
L'Ice Bucket Challenge è stata utilizzata per la prima volta con riferimento alla [[Sclerosi laterale amiotrofica|sclerosi laterale amiotrofica (SLA)]] il 15 luglio [[2014]] da una donna di [[New York]] di nome Jeanette
L'origine più comunemente accreditata dell'Ice Bucket Challenge si riconduce all'ex giocatore di baseball Pete Frates, a cui è stata diagnosticata la [[sclerosi laterale amiotrofica]] ([[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]]) nel marzo del [[2012]].<ref>[http://www.theguardian.com/society/2015/may/30/als-after-the-ice-bucket-challenge After the ice bucket challenge: they raised $115m for the fight against ALS. So how did they spend it? | Society | The Guardian<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
▲
▲L'Ice Bucket Challenge è stata utilizzata per la prima volta con riferimento alla [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]] il 15 luglio [[2014]] da una donna di [[New York]] di nome Jeanette Senerchia, il cui marito Anthony è stato malato di [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]] per 11 anni.
==Impatto==
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] le persone hanno condiviso 1,2 milioni di video sull'Ice Bucket Challenge su [[Facebook]]; inoltre la sfida è stata citata 2,2 milioni di volte su [[Twitter]].
Riga 21 ⟶ 20:
Il fenomeno si è diffuso in breve tempo anche in [[Italia]]. In poco più di un mese, la [[Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica|AISLA]] ha raccolto quasi 2,4 milioni di euro per la lotta alla [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]] da 51.461 donatori, vedendo moltiplicarsi i contatti al proprio sito internet e ai propri [[Rete sociale|''social network'']].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.wired.it/scienza/medicina/2014/09/26/ice-bucket-challenge-italiani-milioni-euro/|titolo=Ice Bucket Challenge, gli italiani hanno donato 2,4 milioni di euro - Wired|pubblicazione=Wired|data=2014-09-26|accesso=2018-04-26}}</ref>
Secondo i dati diffusi dalla ''ALS Association'',
==Note==
|