Geochimica isotopica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
 
===Rapporto R/Ra===
Il rapporto isotopico '''R''' definito come <sup>3</sup>He/<sup>4</sup>He viene spesso utilizzato per rappresentare il contenuto relativo in <sup>3</sup>He. Solitamente '''R''' assume un valore multiplo rispetto allo stesso rapporto isotopico riferito però alle concentrazioni nell'atmosfera e indicato con '''Ra'''.
 
Valori comuni di '''R'''/'''Ra''' sono i seguenti:
*Crosta continentale vecchia: <1
*[[Basalto]] della dorsale oceanica: 7-9
*Rocce della dorsale in espansione: 9,1 ±3,6
*Rocce di un [[punto caldo]]: 5-42
*Acque superficialioceaniche e terrestri: 1
*Acque di formazione sedimentaria: <1
*Acqua di sorgente termale: 3-11
 
La geochimica degli isotopi dell'elio trova utilizzazioni quali la datazione delle acque[[falda diacquifera|falde faldaacquifere]], la stima delle velocità di flusso delle acquefalde di faldaacquifere, la determinazione del livello di [[inquinamento]] dell'acqua, e inoltre fornisce informazioni sui processi [[circolazione idrotermale|idrotermali]], la [[geologia]] [[roccia magmatica|ignea]] e l'[[orogenesi]].
 
==Trizio-elio-3==
Il [[trizio]] viene rilasciato nell'atmosfera in seguito ai test nucleari che implicano esplosioni atomiche. Il decadimento radioattivo del trizio produce a sua volta l'isotopo del gas nobile <sup>3</sup>He. Dal rapporto trizio/elio-3 (<sup>3</sup>H/<sup>3</sup>He) è possibile stimare l'età delle recenti falde acquifere.
 
==Voci correlate==