Storia di Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
== La liberazione di Trieste e l'arrivo delle truppe jugoslave ==
 
Il [[30 aprile]] [[1945]] il [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] di Trieste, al comando del colonnello [[Antonio Fonda Savio]] liberò una buona parte della città dai [[nazionalsocialismo|nazisti]] ma poche ore più tardi Trieste venne occupata dalle forze titoisteslavocomuniste titine del IX Corpus.
 
Tra il [[1 maggio]] [[1945]] e il [[12 giugno]] [[1945]] vide il suo massimo picco la tragedia delle [[foibe]], sulla quale ancora oggi, a 60 anni di distanza, divampa furioso il dibattito tra i diversi schieramenti ideologici sul numero e la qualifica delle vittime. ( all' incirca 20.000 )
 
La città di Trieste fu occupata dagli [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavi]] il 1° maggio 1945 alle ore 6 antimeridiane, con l'ingresso delle avanguardie composte da alcune migliaia di partigiani di Tito, affiancati da alcune truppe del [[IX Corpus]] e da cinque carri armati.
Le truppe iugoslave regolari affluirono in seguito e si stanziarono nella città. Iniziarono così i 43 giorni di terrore di Trieste.
 
Nonostante che la maggioranza delle truppe tedesche (che ovviamente non si erano ritirate) fossero state disarmate dai partigiani del CLN triestino durante l'insurrezione del 30 aprile e buona parte della città fosse sotto il controllo del [[Corpo volontari della libertà]] (CVL),il 1° maggio in città resistevano ancora alcuni residui reparti di soldati tedeschi.