Via Mercatorum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
MatthewGhera (discussione | contributi)
template
Riga 1:
{{Percorso ciclabile-escursionistico|nome=|altri nomi=|simbolo=|logo=|immagine=CornelloDeiTasso ViaMercatorum02.jpg|didascalia=Via Mercatorum a [[Cornello dei Tasso]]|tipo percorso=[[mulattiera]], [[sentiero]]|numero=|stato=ITA|stato2=|stato3=|divamm1=|divamm2=|divamm3=|catena montuosa=[[Alpi]]|montagna=|inizio=Bergamo|inizio link=|fine=Cornello dei Tasso|fine link=|intersezioni=[[Via Priula]]|parte di=|lunghezza=|altitudine massima=|altitudine minima=|dislivello=|superficie=|apertura=|chiusura=|tempo=|difficoltà=|tracciato=|didascalia tracciato=|mappa=|didascalia mappa=|note=|sito=}}La '''''via Mercatorum''''' è un insieme di sentieri e mulattiere che attraversano alcune zone della bergamasca, percorse dai mercatimercanti nel [[Medioevo]]. Collegava la città di [[Bergamo]] con la [[Val Brembana]] e la [[Val Seriana]] facendole incontrare, per un percorso di quasi 40 km fino alla realizzazione nel 1593, con la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] della [[Via Priula]]<ref>{{cita libro|autore=Silvia Bonomi|titolo=Guida alla via Mercatorum|editore=Grafica e Arte}}</ref>.
[[File:CornelloDeiTasso ViaMercatorum02.jpg|thumb|Via Mercatorum a Cornello dei Tasso]]
La '''''via Mercatorum''''' è un insieme di sentieri e mulattiere che attraversano alcune zone della bergamasca, percorse dai mercati nel [[Medioevo]]. Collegava la città di [[Bergamo]] con la [[Val Brembana]] e la [[Val Seriana]] facendole incontrare, per un percorso di quasi 40 km fino alla realizzazione nel 1593, con la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] della [[Via Priula]]<ref>{{cita libro|autore=Silvia Bonomi|titolo=Guida alla via Mercatorum|editore=Grafica e Arte}}</ref>.
 
== Il percorso ==
Riga 6 ⟶ 5:
Il tracciato della ''via Mercatorum'' partiva a nord della città di [[Bergamo]], lungo la dorsale che saliva verso la bassa val Seriana, toccando i paesi di [[Alzano Lombardo|Alzano]] con la sua frazione [[Nese]], e [[Nembro]].
 
Da qui la strada saliva da ''[[Lonno]]'' a ''[[Salmezza]]''<ref>{{cita libro|autore=Silvia Bonomi|titolo=Guida alla via Mercatorum|editore=Grafica e Arte|p=26}}</ref>, fino a raggiungere il valico di [[Selvino]], proseguendo in quota nel territorio compreso tra [[SerinaCosta (Italia)|Serina]], (dove ancora oggi una frazione didel [[Costa Serina]]comune porta il toponimo di ''Trafficanti''), [[Serina (Italia)|Serina]] e [[Dossena]], per poi scendere sul fondovalle brembano a [[San Giovanni Bianco]], fino ad arrivare a [[Cornello dei Tasso]], per un totale di circa {{tutto attaccato|70 km}}.
[[File:Dossena viaMercatorum.jpg|thumb|La ''via Mercatorum'' a [[Dossena.]]|alt=]]
 
Questo tracciato evitava la bassa val Brembana a causa del fatto che tra [[Villa d'Almè]] e [[Sedrina]], in località ''Botta'', esisteva una zona a strapiombo sul [[Brembo (fiume)|fiume Brembo]] che impediva il passaggio a chiunque.