Fausto Andrelini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|PostNazionalità = , conosciuto anche come '''Publio Fausto Andrelini'''
|Immagine = Fausto Andrelini.jpg
|Didascalia = Fausto Andrelini ritratto come [[poeta laureato]]
}}
== Biografia ==
Laureato in [[diritto canonico]] all'[[Università di Bologna]], dove l'amicizia con [[Nestore Malvezzi]] gli procurò, nei primi anni ottanta del [[XV secolo]], il posto di segretario di [[Ludovico Gonzaga (vescovo di Mantova)|Ludovico Gonzaga]], [[Diocesi di Mantova|vescovo]] di [[Mantova]] residente a [[Roma]]. Qui entrò nell'[[Accademia Pomponiana|Accademia Romana]] di [[Pomponio Leto]], premise al suo nome Fausto quello di Publio, e si fece notare per la qualità dei suoi versi latini. Nella sua città ebbe modo di conoscere l'umanista [[Antonio Urceo Codro]], che allora insegnava a Forlì.
Fu coinvolto in liti, per motivi di rivalità e di gelosia, con altri umanisti italiani che insegnavano a Parigi: prima con [[Cornelio Vitelli]], che fu costretto a lasciare Parigi per l'[[Inghilterra]], poi con [[Girolamo Balbi]], che lo accusò di essere un [[eretico]], costringendolo a lasciare la capitale per [[Poitiers]] e poi per [[Tolosa]]. Andrelini preparò il suo ritorno nella capitale francese appoggiandosi ai personaggi più influenti. Al cancelliere [[:fr:Guillaume de Rochefort|Guillaume de Rochefort]] dedicò la ''Livia'' (nome caro ai forlivesi, visto che è uno degli antichi nomi di Forlì, ''Forum Livii'' in latino), una raccolta di poesie latine d'amore composte in Italia quasi dieci anni prima, facendole pubblicare a Parigi nel [[1490]]; compose alla fine del [[1491]] un'[[egloga]] celebrativa del matrimonio di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] con [[Anna di Bretagna]], e mantenne buoni rapporti con l'importante umanista [[Robert Gaguin]]. Nel [[1493]] tornò così a Parigi, mentre se ne allontava il Balbi, contro il quale l'Anderlini indirizzò l'egloga ''De fuga Balbi'', dedicata al Gaguin.
Nel [[1494]] dedicò elegie latine d'ispirazione religiosa all'ambasciatore inglese
Andrelini, che a Parigi
▲Nel [[1494]] dedicò elegie latine d'ispirazione religiosa all'ambasciatore inglese [[Thomas Ward]], e nel [[1496]] pubblicò due libri di esametri a re Carlo VIII, nei quali esaltava come una vittoria francese la [[battaglia di Fornovo]], guadagnandosi una pensione e il titolo di poeta regio. Ancora nel [[1496]] dedicò al grande umanista [[Guillaume Budé]] il ''De influentia siderum'', poemetto nel quale l'Andrelini nega che le stelle influenzino il destino degli uomini, ma ne determinino il carattere. Dopo la ''Querela Parisiensis pavimenti'', una denuncia della sporcizia delle strade parigine, nel [[1497]] apparve il ''De moralibus et intellectualibus virtutibus'', dedicato al presidente del Parlamento di Parigi [[Pierre de Couthardy]] e al cancelliere e cardinale [[Guillaume Briçonnet]].
▲Andrelini, che a Parigi si legò di amicizia anche con [[Erasmo da Rotterdam]] e poi con lui si mantenne in contatto epistolare,<ref>Per altro, Erasmo ne criticò i costumi dissoluti e la mediocrità della dottrina: cfr. ''Opus epistolarum'', 1104.</ref> celebrò le imprese italiane del nuovo re [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]] con la ''De captivitate Ludovici Sphortiae'' del [[1500]] e con la ''De secunda victoria Neapolitana'' del [[1502]] e ne fu ricompensato con la concessione della cittadinanza francese. Del [[1503]] sono i ''De gestis Legati'', che celebrano il cardinale [[Georges d'Amboise]]. Del [[1508]] sono le ''Epistolae proverbiales et morales'', lettere latine redatte per i propri studenti come canoni retorici ed esempi di stile classico, mentre nel [[1509]] compose la ''De regia in Genuenses victoria'', celebrante la conquista di [[Genova]] da parte dell'esercito di Luigi XII.
Degli ultimi anni sono gli epigrammi dell<nowiki>'</nowiki>''Hecatodistichon'' e l<nowiki>'</nowiki>''Ecloga moralissima'', dedicata a Luigi XII, i religiosi ''Pia et emuncta opuscula'', la celebrazione del matrimonio tra il futuro re [[Francesco I di Francia|Francesco I]] e [[Claudia di Francia]], e un panegirico e un compianto della defunta regina Anna di Bretagna.
| |||