Fusione nucleare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Confinamento inerziale: correzione errore grammaticale
Riga 113:
 
=== La fusione come fonte di energia ===
Negli ultimi sessant'anni è stato profuso un notevole sforzo teorico e sperimentale acheanche per mettere a punto la [[Energia da fusione|fusione nucleare]] per scopi civili anzichè bellici ovvero per generare elettricità e anche come sistema di propulsione per [[razzo|razzi]], ben più efficiente dei sistemi basati su reazioni chimiche o sulla reazione di fissione.
 
Al momento il progetto più avanzato verso la realizzazione di energia elettrica da fusione è [[ITER]]:<ref name=ITER/> un reattore a fusione termonucleare (basato sulla configurazione di tipo [[tokamak]]). ITER è un progetto internazionale cooperativo tra [[Unione europea]], [[Russia]], [[Cina]], [[Giappone]], [[Stati Uniti d'America]], [[Corea del Sud]] e [[India]]. ITER però non è ancora il prototipo di centrale di produzione di energia elettrica ma solo una macchina sperimentale destinata a dimostrare di poter ottenere le condizioni di guadagno energetico necessarie. [[DEMO]] è invece il prototipo di centrale in fase di studio dagli stessi partecipanti al progetto ITER.<ref>[http://www.iter.org/proj/iterandbeyond ITER & Beyond<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120922162049/http://www.iter.org/proj/iterandbeyond |data=22 settembre 2012 }}</ref>