Transformers: Prime: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
|studio doppiaggio Italia = [[LogoSound|Logos]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Pino Pirovano]]
|precedente = [[Transformers: 2La caduta di Cybertron]]
|successivo = [[Transformers: RescueRobots Botsin Disguise]]
|immagine = Tfplogo.jpg
|didascalia = Logo della serie
}}
'''''Transformers: Prime''''', conosciuta anche come '''''Transformers: Prime - The Animated Series''''', è una serie televisiva statunitense creata in [[computer grafica]], basata sul [[franchise]] della [[Hasbro]], in onda sul canale [[The Hub]] (precedentemente Hub Network, oggi [[Discovery Family]]). In Italia è andata in onda a partire da domenica 11 settembre [[2011]] sul canale [[Italia 1]]. La grafica è affidata all'azienda [[Digitalscape Company Limited]]. La serie è costituita da una mini-serie di 5 episodi, e, dalla prima stagione, di 21 episodi. La seconda stagione è composta da 26 episodi, mentre la terza stagione è composta da 13. È stato inoltre realizzato un film per la televisione dal titolo [[Transformers Prime Beast Hunters: Predacons Rising|''Transformers Prime Beast Hunters: Predacons Rising'']] ambientato dopo la terza stagione.<ref>[http://tformers.com/transformers-botcon-2011-transformers-prime-interview-with-executive-producer-jeff-kline/15863/news.html BotCon 2011 - Transformers Prime Interview with Executive Producer Jeff Kline Transformers<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="tformers.com">[http://tformers.com/transformers-sdcc-2011-transformers-prime-preview/16267/news.html SDCC 2011 - Transformers Prime Preview - He Is Coming, But Who Is It? Transformers]<</ref> Dal 4 maggio 2017 è in onda su [[Pop (Italia)|Pop]].
 
== Produzione ==
Dopo il successo del [[videogioco]] [[sparatutto]] ''[[Transformers: War for Cybertron]]'', la [[Hasbro]] ha deciso di produrre un'ennesima rivisitazione della [[Transformers (G1)|G1]], creando un cartone animato che riproducesse le avventure dei ''Transformers'' presenti nel videogioco. I produttori, nonché sviluppatori, sono gli sceneggiatori dei primi due film della trilogia di [[Michael Bay]], ovvero [[Roberto Orci]] e [[Alex Kurtzman]].<ref>[http://collider.com/roberto-orci-jeff-kline-interview-transformers-prime/75039/ Executive Producers Roberto Orci and Jeff Kline Interview TRANSFORMERS: PRIME<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La serie animata televisiva haè un [[prequelsequel]], di un romanzo pubblicato il 22 giugno [[2010]]: ''[[Transformers: Exodus]]'', (attualmente inedito in Italia e scritto da Alexander Irvine.) La stessa serie èe collegatadel alsuddetto videogioco, ''[[Transformers: War for Cybertron]]'', pubblicato nello stesso periodo del libro.
=== Prequel ===
La serie animata televisiva ha un [[prequel]], un romanzo pubblicato il 22 giugno [[Transformers]], attualmente inedito in Italia e scritto da Alexander Irvine. La stessa serie è collegata al videogioco, ''[[Transformers: War for Cybertron]]'', pubblicato nello stesso periodo del libro.
 
Nel 2011 (in contemporanea alla serie animata) viene pubblicato il romanzo ''[[Transformers: Exiles]]'' (ambientato tra il videogioco e la prima stagione della serie) ed inizia la messa in onda di [[Transformers: Rescue Bots|''Transformers: Rescue Bots'']] ambientato in contemporanea alla serie ''Prime''.
=== Sequel ===
 
Oltre vari [[prequel]], il cartone è stato oggetto di un possibile e indiretto [[sequel|seguito]], si tratta di un secondo [[romanzo]] intitolato ''Transformers: Exiles'', pubblicato negli Stati Uniti il 4 ottobre 2011. Non si può per certo affermare che sia il seguito ufficiale del primo libro, in quanto la serie deve essere trasmessa ancora per diverso tempo. Il videogioco del 2010, invece è seguito da un altro videogioco intitolato ''Transformers: Fall of Cybertron'', uscito nel 2012.
Nel [[2012]] viene realizzato, sempre dalla [[High Moon Studios]], il videogioco [[Transformers: La caduta di Cybertron|''Transformers: La caduta di Cybertron'']] ambientato dopo il primo gioco e prima del romanzo ''Exiles''.
 
Nel [[2014]] viene pubblicato un altro romanzo, ''[[Transformers: Retribution]]'' (ambientato dopo gli eventi del romanzo Exiles e prima del cartone); nello stesso anno un altro gioco è sviluppato dalla High Moon, [[Transformers: Rise of the Dark Spark|''Transformers: Rise of the Dark Spark'']] che si colloca tra i due precedenti videogiochi.
 
== Trama ==
Riga 295 ⟶ 297:
|}
 
==Prequel e Sequel==
Nel [[2012]] viene realizzato, sempre dalla [[High Moon Studios]], il videogioco [[Transformers: La caduta di Cybertron|''Transformers: La caduta di Cybertron'']] ambientato dopo il primo gioco e prima del romanzo ''Exiles''.
È stata ideata una serie [[sequel]] di ''Transformers: Prime'' che narra la storia dopo gli evento di ''Transformers Prime Beast Hunters: Predacons Rising'' intitolata ''[[Transformers: Robots in Disguise]]''.
 
Nel [[2014]] viene pubblicato un altro romanzo, ''[[Transformers: Retribution]]'' (ambientato dopo gli eventi del romanzo Exiles e prima del cartone); nello stesso anno un altro gioco è sviluppato dalla High Moon, [[Transformers: Rise of the Dark Spark|''Transformers: Rise of the Dark Spark'']] che si colloca tra i due precedenti videogiochi.
 
Nel [[2015]] inizia la messa in onda di [[Transformers: Robots in Disguise|''Transformers: Robots in Disguise'']], sequel di ''Prime'' ambientato due anni dopo ''Predacon Rising'' (in contemporanea alla prima stagione di Rescue Bots che si conclude nel [[2016]]).
== Curiosità ==
[[Soundwave (personaggio)|Soundwave]] in questa serie (come in [[Transformers: Robots in Disguise|quella successiva]]) utilizza dei particolari tentacoli molto simili a quelli della sua controparte cinematografica.
 
== Note ==