Utente:Felice Lacetera/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file JimmySavo_"Little_World,_Hello!".jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Jcb
Riga 1:
 
=Vincenzo Rocco Sava, in arte "Jimmy Savo"=
== Presentazione ==
Riga 246 ⟶ 245:
 
=== La maturità e l’impegno ===
 
[[File:JimmySavo "Little World, Hello!".jpg|miniatura|La copertina dell'edizione italiana di "Little World, Hello" by Jimmy Savo, edito dal Gruppo Archeologico Guardese]]
Nell’estate del 1938, infatti, Jimmy è in Italia, in Umbria, a [http://www.grupporicercafotografica.it/Guardea.htm Guardea], in provncia di Terni, deve recarsi su un [http://www.grupporicercafotografica.it/Poggio.htm poggio] su cui, sin dal medioevo, sorge un piccolo borgo, con 19 abitanti, stretti attorno ad un maestoso castello, regalo del papà della Farina alla figlia, in occasione del suo matrimonio con Jimmy. Così Jimmy torna in Italia ed ha modo di rendersi conto della triste realtà che attraversa il nostro paese, visitando i territori interessati dalla bonifica delle paludi pontine, peraltro esaltata della retorica e della propaganda fascista grazie ai documentari cinematografici dell’'''[[Istituto Luce]]''' come i documentari “[https://www.youtube.com/watch?v=LmiVuKCbEnk&t=5s ''Dall’acquitrino alle giornate di Littoria''”1933], “''Nell’agro pontino redento''” e al il primo grande film fascista, “''SoIe''”, per la regia di '''[[Alessandro Blasetti]]''' del 1929. Oltre a subire i sospetti della polizia italiana non è difficile immaginare che abbia ottenuto attenzioni particolari, in America, durante la “''caccia alle streghe''” se si tiene conto che, nell’ottobre del 1943, partecipa ad un simposio e pubblica un articolo denuncia, “''Il futuro dell’Italia''”, su ciò che aveva visto in Italia, sulla rivista “''[[The New Masses]]''” un giornale marxista statunitense, uscito regolarmente tra il 1926 e il 1948, e che, verso la fine degli anni trenta, sostenne il Fronte popolare del Partito Comunista degli Stati Uniti d'America come risposta all'avanzata del fascismo in Europa e, successivamente, alla Guerra civile spagnola.