Piave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.251.213.75 (discussione), riportata alla versione precedente di Lemure Saltante
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
 
== Geografia ==
Il Piave nasce nelle [[Alpi Orientali]] e più precisamente nelle [[Alpi Carniche]], alle pendici meridionali del [[Monte Peralba]], nel comune di [[Sappada]], in [[Friuli-Venezia GiuliaVeneto]], a quota 2.037 m [[s.l.m.]] La sua foce è nel [[Mare Adriatico]], a nord-est di [[Venezia]], presso il porto di [[Cortellazzo]] fra [[Eraclea]] e [[Jesolo]]. Sulla sinistra della foce è collocata la [[Laguna del Mort]], enclave di acqua marina sorta nell'area di un braccio morto del fiume. È il quinto fiume italiano per lunghezza fra quelli direttamente sfocianti in mare.
Il fiume attraversa [[Sappada]], in [[provincia di Udine]], il [[Comelico]], il [[Cadore|Centro Cadore]] e la [[Valbelluna]], in [[provincia di Belluno]], e la pianura veneta nelle province di [[Provincia di Treviso|Treviso]] e di [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]] toccando le cittadine di [[Pederobba]], [[Segusino]], [[Valdobbiadene]], [[Vidor (Italia)|Vidor]], [[Nervesa della Battaglia]], [[Colfosco (Susegana)|Colfosco]], [[Falzè di Piave]], [[Ponte della Priula]], [[Mareno di Piave]], [[Cimadolmo]], [[Spresiano]], [[Maserada sul Piave]], [[Breda di Piave]],
[[Ponte di Piave]], [[Noventa di Piave]], [[Fossalta di Piave]], [[San Donà di Piave]], [[Musile di Piave]], [[Eraclea]] e [[Jesolo]].