Lingua corsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
descrizione dettagliata della posizione da assegnare al castellanese e ai dialetti della zona grigia dell'anglona, vero crogiulo di mescolanze linguistiche.
Riga 41:
* il maddalenino: parlato esclusivamente nell'isola della [[La Maddalena|Maddalena]], presenta affinità con i dialetti di [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Porto Vecchio]], nonché un'importante influenza genovese;
* il [[Lingua gallurese|gallurese]], parlato nella zona di [[Tempio Pausania]] in [[Gallura]], particolarmente affine al còrso oltramontano;
* il [[Lingua sassarese|sassarese]], parlato a [[Sassari]], [[Porto Torres]] e nella zona di [[Castelsardo]], pur accomunato nella struttura e grammatica al gallurese e al còrso oltramontano, deriverebbe direttamente dal [[Dialetto toscano|toscano]] del [[XII secolo]], e presenta diversi caratteri distintivi e autonomi, molti dei quali derivati dall'influenza del [[sardo logudorese]] nel [[lessico]] e nella [[pronuncia]], più altre minori come quelle [[lingua catalana|catalane]], [[lingua spagnola|spagnole]] e [[lingua ligure|liguri]]; (queste ultime più evidenti nel castellanese), la grande presenza di termini stranieri nei dialetti sassaresi è dovuta alla forte vocazione mercantile dell'area in cui essi si sono sviluppati.
*Il castellanese, benchéla afferentecui estensione risulta limitata al dominioterritorio linguisticodi sassareseCastelsardo, rappresenta una sorta di zona grigia di transizione tra gallurese e sassarese. Rispotto al sassarese presenta maggiore conservatività nella fonetica e nel lessico, mantenendo infatti una pronuncia più pura ed arcaica e più simile al gallurese che al sassarese standardcomune; questa variante infatti si dimostra poco aperta ad innovazioni linguistiche, dimostrato dal fatto che molte parole e costruzioni proprie dell'antico còrso-toscano altrove perse nel borgo sono ancora in uso;. Presenta interessanti similitudini con la variante della Lingua corsa parlata nella regione di Ajaccio. iI dialetti di Valledoria, Tergu e Sedini, anche se inseriti nel gruppo castellanese, differiscono da esso in molti punti che li rendono più solidali ora con il gallurese ora col sassarese, oltre che presentare un maggior numero di sardismi.
 
Il dialetto ormai estinto della vicina isola di [[Capraia Isola|Capraia]] nell'[[Arcipelago Toscano]] presentava inoltre diversi punti di contatto col còrso, a causa della forte vicinanza geografica, storica e culturale fra le due isole. Con caratteri simili è anche la parlata dell'[[isola d'Elba|isola d'Elba occidentale]], che si conserva soprattutto nel circondario di [[Chiessi]] e [[Pomonte (Marciana)|Pomonte]].