Chiesa di San Giorgio di Samatya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 27:
===Periodo bizantino===
 
[[File:Constantinople mediaeval map.jpg|200px|thumb|Carta di Costantinopoli intorno al 1420, da [[Cristoforo Buondelmonti]]. La Chiesa della Peribleptos è l'edificio a cupola nella parte in basso a sinistra della mappa. Il torrente mostrato nell'immagine proviene dalla fonte sacra. ]]
 
Nel quinto secolo sorgeva qui la chiesa di ''Hagios Stephanos en tais Aurelianai''. Questa chiesa era situata vicino al Palazzo ''Helenianai'' e al monastero di [[San Dalmazio]], <ref name=mw200/> vicino a un'abbondante fonte d'acqua (greco: ''Hagiasma''). Da questa fonte, ancora esistente, ha origine il nome turco del complesso ("Monastero dell'Acqua"). <ref name=ro443/> Non lontano da questi edifici e dalle mura marittime, su un piccolo altopiano sul versante meridionale della [[sette colli di Istanbul|settima collina di Costantinopoli]], nel quartiere dello ''Xerolophos'', <ref name=mw187>Müller-Wiener (1977) pg. 187</ref> l'[[imperatore bizantino]] [[Romano III Argiro]] (r. 1028-1034) fondò dopo la sua sfortunata spedizione in [[Siria]] un grande monastero dedicato alla ''Theotokos Peribleptos''. <ref name=ja227/> L'appellativo, che significa "visibile", "facile da vedere", ha origine dalla sua posizione dominante e isolata. <ref name=ro443/> L'Imperatore spese una grande quantità di denaro per erigere l'edificio, e fu duramente criticato per questo. <ref name=ja227/> Romano fu sepolto qui nel 1034. L'imperatore [[Niceforo III Botaniate]] (r. 1078-1081) riparò il complesso nel 1080. <ref name=mw200/> Dopo la sua deposizione, Niceforo fu obbligato dal suo successore, [[Alessio I Comneno]] (r. 1081-1118) a farsi monaco qui, e fu anche sepolto nella chiesa.