Atmosfera di Plutone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Composizione: ortografia
Foschia: linguaggio
Riga 33:
 
== Foschia ==
[[File:MVIC sunset scan of Pluto.jpg|right|thumb|300px|Fotografia della ''New Horizons'' presa 15 minuti solodopo il [[sorvolo ravvicinato]] a Plutone, che mostra l'atmosfera retroilluminata dal sole. Il colore blu è simile a quello che un occhio umano avrebbe visto ed è causato da strati di foschia nell'atmosfera.]]
[[File:NH-Pluto-clouds.jpg|thumb|upright=1.3|Possibili nuvole di Plutone.]]
La ''New Horizons'' ha scoperto nell'atmosfera di Plutone una foschia a più strati, che copre l'intero pianeta nano e raggiunge un'altitudine di oltre 200&nbsp;km. Le migliori immagini ottenute dalla sonda mostrano circa 20 strati di foschia la cui estensione orizzontale non è inferiore a 1000&nbsp;km, mentre la distanza verticale tra uno strato e un l'altro è di circa 10&nbsp;km.<ref name=Gladstone_2016>{{cita pubblicazione|autore=G.R Gladstone|etal=si|data=marzo 2016|titolo=The atmosphere of Pluto as observed by New Horizons|url=https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1604/1604.05356.pdf|rivista=[[Science]]|volume= 351 |numero=6279|pp= aad8866}}</ref>
 
Nonostante la densità dell'atmosfera sia molto bassa, la foschia è piuttosto apprezzabile e diffonde sufficiente luce per permettere di fotografare alcuni dettagli del lato notturnonon illuminato di Plutone.<ref>{{cita web |url=http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19931 |titolo=PIA19931: Pluto in Twilight |editore=NASA |data=10 settembre 2015}}</ref> La dimensione delle particelle di foschia non è chiara: il suo colore blu indica un raggio delle particelle vicino a {{M|10|n|m}}, ma il rapporto di luminosità con diversi angoli di fase indica un raggio superiore a 100&nbsp;nm. Ciò può essere spiegato dall'aggregazione di particelle piccole (qualche decina di nm) in molecoleaggregati più grandi (centinaia di nm).<ref name=Gladstone_2016/>
 
Probabilmente la foschia è costituita da particelle di composti non [[Volatilità (chimica)|volatili]], che sono sintetizzati dai gas atmosferici sotto l'influenza delle [[Radiazione cosmica|radiazioni cosmiche ad alta energia]].<ref name=Stern_2015/><ref>{{cita web|titolo=Pluto at Twilight |url=http://blogs.nasa.gov/pluto/2015/09/25/pluto-at-twilight |autore=Alex Parker |editore=blogs.nasa.gov |data=25 settembre 2015}}</ref> Gli strati di foschia potrebbero essersi formati a causa delle [[Onda atmosferica|onde atmosferiche]] (la cui presenza è stata suggerita anche da osservazioni di occultazioni),<ref name=Stern_2015/><ref>{{Cita pubblicazione |nome=M. J. |cognome=Person |data=2008-09-08 |titolo=WAVES IN PLUTO'S UPPER ATMOSPHERE |rivista=The Astronomical Journal |volume=136 |numero=4 |pp=1510–1518 |lingua=en |accesso=2019-01-25 |doi=10.1088/0004-6256/136/4/1510 |url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0004-6256/136/4/1510/meta |nome2=J. L. |cognome2=Elliot |nome3=A. A. S. |cognome3=Gulbis}}</ref> create dal vento che soffia sull'irregolare superficie di Plutone.<ref name=Gladstone_2016/>
 
Un'altra prova dell'esistenza di foschia è stata ottenuta nel 2002 dall'osservazione di un'occultazione. La luce stellare che riuscì a raggiungere la Terra durante l'occultazione (a causa della [[rifrazione]] causata dall'atmosfera di Plutone), dimostrò un aumento di intensità con l'aumentare della [[Radiazione elettromagnetica|lunghezza d'onda]] (nell'infrarosso, da da 0,75 a 2 μm).<ref name=Elliot_2003>{{cita pubblicazione|autore=J.L. Elliot|etal=si|data=10 luglio 2003|titolo=The recent expansion of Pluto's atmosphere|rivista=Nature|volume= 424|numero=6945 |pp=165–168|doi=10.1038/nature01762}}</ref> Ciò fu interpretato come una prova tangibile della [[Diffusione ottica|diffusione della luce]] a causa degli [[aerosol]] (come l'arrossamento del sole all'alba o al tramonto) presenti. Tuttavia, questa caratteristica era assente durante le successive [[eclissi]],<ref name="Lellouch 2014">{{cita pubblicazione|url=https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1403/1403.3208.pdf|titolo=Exploring the spatial, temporal, and vertical distribution of methane in Pluto's atmosphere|autore=E. Lellouch|autore2=C. de Bergh|autore3=B. Sicardy|autore4=F. Forget|autore5=M. Vangvichith|autore6=H.-U. Käufl|lingua=en|rivista=Icarus|data=12 marzo 2014|volume=246|pp=268-278}}</ref> e il 14 luglio 2015, la ''New Horizons'' ha trovato che la foschia comeera blu.<ref name=NASA_skies>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/nh/nh-finds-blue-skies-and-water-ice-on-pluto|titolo=New Horizons Finds Blue Skies and Water Ice on Pluto|editore=NASA|data=8 ottobre 2015}}</ref>
 
Nell'ultima serie di immagini ricevute dalla New Horizons sono state osservate anche alcune potenziali nuvole.<ref>{{cita web|titolo=Latest Results From New Horizons: Clouds on Pluto, Landslides on Charon|url=http://www.universetoday.com/131492/latest-results-new-horizons-clouds-pluto-landslides-charon/ |editore= [[Universe Today]] |autore= Nancy Atkinson |anno= 2016}}</ref>