Utente:Blackcat/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx |
fx |
||
Riga 11:
Francesco Vinci vanta il singolare primato di essere l'ultimo marcatore del rugby internazionale tra le due guerre: il 5 maggio 1940, data della sua quindicesima e ultima presenza in nazionale, realizzò infatti un calcio in ''drop'' contro la {{RU|DEU}} a [[Stoccarda]] che vide l'{{RU|ITA}} prevalere per 4-0: la [[seconda guerra mondiale]] interruppe qualsiasi attività internazionale, che riprese solo nel 1946.<kbd><nowiki>Cita|Collins|p. 204</nowiki></kbd>
* {{cita libro | cid = Collins | url = https://books.google.it/books?id=sTRJCgAAQBAJ&pg=PT204&lpg=PT204&dq=Francesco+Vinci+rugby&source=bl&ots=nB6MCeAagh&sig=ACfU3U3FX0DZgp-RziQL37TIIDUtxTZz1A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiUoOvuxJrgAhVT8OAKHbRQCzs4ChDoATAEegQIBhAB#v=onepage&q=Francesco%20Vinci%20rugby&f=false | titolo = The Oval World: A Global History of Rugby | autore = Tony Collins | editore = Bloomsbury | città = [[londra|London]] | anno = 2015 | isbn = 1-4088-4372-2 }}
=== Spareggi scudetto ===
Il campionato avrebbe dovuto terminare il 24 aprile 1949 ma, avendo Roma e Rovigo terminato appaiate in testa alla classifica, fu deciso uno spareggio
http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=7531&p=4#page/3/mode/1up 24 aprile 1949
che però non fu messo in programma nell'immediato in quanto la FIR aveva già messo in calendario un raduno della nazionale e un ''test match'' contro la {{RU|CSK}} a maggio; nel frattempo il Parma aveva presentato ricorso contro l'esito della partita contro il Napoli
http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=7568&p=4#page/1/mode/1up
ottenendone la ripetizione dal giudice sportivo, vinta a fine maggio per 13-0. Per effetto di tale risultato, che portò la squadra emiliana a pari punti delle due citate, lo spareggio divenne un minigirone aggiunto a 3 squadre, che prese il via il 19 giugno allo Stadio Nazionale di Roma tra la compagine locale e il Rovigo http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=7579&p=3#page/1/mode/1up e vide prevalere 9-3 i capitolini, che misero quindi un'ipoteca sullo scudetto poi matematicamente conquistato una settimana più tardi a Parma quando vinsero 6-3 sui gialloblu http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=7586&p=1#page/1/mode/2up.
Ininfluente fu la vittoria di Rovigo su Parma nell'ultima gara di spareggio che si tenne il 3 luglio, che diede ai veneti la piazza d'onore del torneo. http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=7586&p=1#page/1/mode/2up
{{Incontro di club
| Collassato = X
| Giornomese = 19 giugno
| Anno = 1949
| Ora = 17:30 [[UTC+1|GMT+1]]
| Squadra 1 = '''{{Rugby Roma Olimpic|D}}'''
| Squadra 2 = {{Rugby Rovigo}}
| Punteggio 1 = 9
| Punteggio 2 = 3
| Referto = http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=7581&p=4
| Città = Roma
| Stadio = [[Stadio Nazionale]]
| Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
| Collassato = X
| Giornomese = 26 giugno
| Anno = 1949
| Ora = 17 GMT+1
| Squadra 1 = {{Rugby Parma|D}}
| Squadra 2 = '''{{Rugby Roma Olimpic}}'''
| Punteggio 1 = 3
| Punteggio 2 = 6
| Referto = http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=7586&p=1#page/1/mode/2up
| Città = Parma
| Stadio = [[Stadio Ennio Tardini|Stadio Comunale]]
| Arbitro = Rama
| Cittarbitro = Torino
| Mete 1 = Aiolfi {{Meta|60}}
| Mete 2 = {{Meta|12}} Redfern<br />{{Meta|72}} Rossini
| Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
| Collassato = X
| Giornomese = 3 luglio
| Anno = 1949
| Ora = 17 GMT+1
| Squadra 1 = '''{{Rugby Rovigo|D}}'''
| Squadra 2 = {{Rugby Parma}}
| Punteggio 1 = 46
| Punteggio 2 = 3
| Città = Rovigo
| Sfondo =
}}
| |||