|
[[File:Tre uomini e una gamba (1997) - Poretti, Baglio, Storti (Al, John e Jack).JPG|thumb|left|Jack, Al e John.]]
Aldo, Giovanni e Giacomo, commessi di un negozio di ferramenta [[Milano|milanese, il ''Paradiso della Brugola'']], devono andare a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], dove avrà luogo il matrimonio di Giacomo con Giuliana, terza figlia del cavalier Eros Cecconi, un volgare e irascibile imprenditore [[roma]]no, proprietario del negozio in cui i tre lavorano malvolentieri, nonché già suocero di Aldo e Giovanni (padre delle loro mogli). I tre devono anche portare all'imprenditoreuomo il suo ultimo acquisto: una scultura di legno a forma di gamba realizzata da Garpez, undal noto scultore ormai in punto di morte. Il cavalier Cecconi, infatti, afferma che, quando l'artista morirà, il valore in denaro dell'opera, già piuttosto alto, salirà ancora di piùGarpez. Con loro viaggia anche il cane di Aldo, Ringhio, un [[bulldog]] molto amato dal suocero.
In occasione di una sosta presso una stazione di servizio, i tre dimenticano Ringhio attaccato al bagagliaio dell'auto provocandone la morte e, di conseguenza, goffamente, cercano di nascondere la notizia al loro suocero. Successivamente, dopola cheloro ivettura treviene sonotamponata uscitida dall'autostradaquella perdi, unChiara, controlloanche inlei officina,diretta laal loroSud autoper vienele tamponatavacanze; dala quellaragazza dicattura unaimmediatamente giovane donnal'attenzione di nome ChiaraGiacomo. I quattro partono, quindi, alla ricerca di un meccanico che possa riparare le dueloro automobiliauto; ne trovano uno che, però, ha lasciato un biglietto, sul quale c'è scrittoin che è andato prima apausa pranzo e poi al cinema.
{{dx|[[File:Tre uomini e una gamba (1997) - Storti, Baglio, Poretti.JPG|thumb|Gino, Dracula e Michele.]]}}
ILo quattrorintracciano raggiungonoal il meccanico in salacinema, dove si fermano a guardare il film proiettato, ''[[Ajeje Brazorf|Biglietto amaro]]'', [[Neorealismo (cinema)|opera neorealista]] di Remo Garpelli. Durantedurante la proiezione della pellicola, improvvisamente Giacomo si sente male. eRicoverato pensain cheospedale, siaqui perè viacostretto dellea cozzepassare mangiatela al ristorantenotte; vienerimane ricoveratocon inlui ospedaleChiara, dovela gliquale vieneha diagnosticatapresto unalegato [[colicacon renale]]i etre gliamici. vieneIl dettoloro che dovrà restare in ospedale per una notte per accertamenti. L'arrivo a Gallipoli viene, quindi, rimandato di un giorno, scatenando l'ira del suocero.cavalier ChiaraCecconi: devela partirecosa, dadurante Brindisiquella perstessa unanotte, vacanzaporta in [[Grecia]],Aldo e iGiovanni trea lefarsi offronodelle undomande passaggiosui finoloro alsogni portoe doveaspirazioni, dovràtarpati prendereda iluna traghettovita piatta nonché dall'oppressivo suocero.
Il giorno dopo, i quattro ripartono insieme, ma l'la loro auto finisce nuovamente in panne.; Mentrementre gli altri sono impegnati a cercare di riparare il guasto, Aldo schiaccia un pisolino e sogna (la sequenza riprende in parte altri sketch del trio) di essere una sorta di [[Conte Dracula]] [[Mezzogiorno (Italia)|meridionale]] che si perde in un bosco inseguendo una ragazza e viene quasi ucciso da due [[Transilvania|transilvani]] [[Lega Nord|leghisti]]; al suo risveglio, trova per caso un cane randagio e ne fa il "nuovo" Ringhio, pur essendo completamente diverso dal Ringhio originario, in quanto è un semplice e scarmigliato bastardino nero. Durante una sosta vicino a un lago, mentre i quattro si prendono una pausa facendo un bagno, il cane urina sulla gamba: Giovanni tenta di lavarla nel fiume, ma la fa accidentalmente cadere in acqua.
[[File:Tre uomini e una gamba (1997) - Storti, Baglio, Massironi, Poretti.JPG|thumb|left|Giovanni, Aldo, Chiara e Giacomo.]]
La scultura viene recuperata alla foce del fiume da un gruppo di muratori [[Marocco|marocchini]]che, cheignari ladel usanosuo comereale valore, ne hanno fatto il palo perdi una porta dadurante calciouna partita in spiaggia. Aldo, Giovanni, Giacomo e Chiara decidonogli propongono di contendersi l'oggetto in una partitasfida dia calcio., Dopoche avertuttavia persoperdono lamalamente, sfida 10-3,sicché Chiara convince gli altri ada aspettaretrasformarsi lain notteladri e introdursitrafugare nella casupola dei marocchini per recuperarenottetempo l'opera. RiesconoAnche aquesto usciretentativo confallisce lae, gambauna involta manoscoperti, ma vengono scopertiportati ein portaticaserma pressodove solo la casermapena deiprovata [[Carabinieri]].nei Laloro confronti dalla vittima del furto, in realtà un facoltoso ingegnere, conli ariasalva sdegnata,da decidealtre di non sporgere denuncia econseguenze, visto che i quattro protagonisti gli fanno pena, concede loro dilasciandoli ripartire con il prezioso manufatto, ignaro del suo valore.
Intanto Giacomo, nel corso del viaggio, si è ormai innamorato di Chiara,. diLa cuistessa eraragazza palesementepare invaghitoin finqualche dalmodo primoricambiare incontro:questi la ragazza se ne è accortasentimenti, ma, non volendo rovinare il matrimonio al suo nuovo amico e sentendosi in colpa per i problemi che sono successi durante il viaggio, si fa lasciare, con una scusa, in un'area di servizio, per riprendere il suo cammino da sola. LeFrattanto le avventure deldegli viaggioultimi giorni hanno fatto riflettere i protagonisti:tre Giacomoamici decidesulla diloro non sposarsi più e i tre amici,condizione: giunti finalmente a destinazione, lascianoGiacomo ladecide gambadi connon unasposarsi scarpapiù dae, ginnasticauna alvolta piedelasciata nella vialegamba dall'entrataodiato della villa del cavalier Cecconisuocero, dovei iltre suocerosi furentedanno li aspetta al varco col fucile puntato, ealla scappanofuga verso una nuova vita.
== Produzione ==
Pur essendo ''Tre uomini e una gamba'' prettamente un ''[[road movie]]'',<ref>{{cita|YouTube|0 min 31 s}}</ref> in fase di sceneggiatura Aldo, Giovanni e Giacomo idearono degli espedienti per inserire nella narrazione alcuni "[[Cortometraggio|corti]]", attraverso cui omaggiare i loro generi cinematografici preferiti: il prologo con i tre sicari italoamericani, si rifà al filone dei [[film di gangster]]; la fittizia pellicola ''[[Ajeje Brazorf|Biglietto amaro]]'' che i protagonisti si ritrovano a guardare nel cinema di provincia, cita esplicitamente il [[Neorealismo (cinema)|neorealismo italiano]]; infine l'incubo che vede Aldo nei panni del [[conte Dracula]], rimanda al sottogenere del [[cinema gotico]].<ref>{{cita|YouTube|5 min 41 s}}</ref>
Nonostante la prima parte del film sia ambientata a [[Milano]], in realtà queste scene furono riprese in gran parte a [[Roma]], principalmente nella zona dell'[[Eur (zona di Roma)|Eur]]; tra le poche sequenze filmate nel capoluogo lombardo, c'è quella del passaggio dell'auto dei tre protagonisti sull'Alzaia del [[Naviglio Grande]]. Ancora nella capitale, a [[Cinecittà]] furono ripresi gli interni nonchè il breve prologo con protagonisti i gangster Al, John e Jack, per il quale venne peraltro riutilizzato uno dei ''set'' di ''[[Daylight - Trappola nel tunnel]]'' (1996).<ref name="davinotti">{{cita web|url=https://www.davinotti.com/index.php?forum=50003583|titolo=Location verificate: Tre uomini e una gamba (1997)}}</ref> Il resto degli esterni della pellicola, comprese le scene ambientate a [[Gallipoli]], venne girato quasi interamente nell<nowiki>'</nowiki>''[[hinterland]]'' romano e in vari comuni [[Lazio|laziali]].<ref name="davinotti"/> ▼
▲Nonostante la prima parte del film sia ambientata a [[Milano]], in realtà queste scene furono riprese in gran parte a [[Roma]], principalmente nella zona dell'[[Eur (zona di Roma)|Eur]]; tra le poche sequenze filmate nel capoluogo lombardo, c'è quella del passaggio dell'auto dei tre protagonisti sull'Alzaia del [[Naviglio Grande]]. Ancora nella capitale, a [[Cinecittà]] furono ripresiricostruiti glialcuni interni nonchènonché girato il breve prologo con protagonisti i gangster Al, John e Jack, per il quale venne peraltro riutilizzato uno dei ''set'' di ''[[Daylight - Trappola nel tunnel]]'' (1996).<ref name="davinotti">{{cita web|url=https://www.davinotti.com/index.php?forum=50003583|titolo=Location verificate: Tre uomini e una gamba (1997)}}</ref> Il resto degli esterni della pellicola, comprese le scene ambientate a [[Gallipoli]], venne giratofilmato quasi interamente nell<nowiki>'</nowiki>''[[hinterland]]'' romano e in vari comuni [[Lazio|laziali]].<ref name="davinotti"/>
I costi di produzione si aggirarono attorno ai due miliardi di [[Lira italiana|lire]].<ref name="Rota">{{Cita news|autore=Alessandra Rota|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/12/17/da-impiegati-infermieri-recordmen-degli-incassi.html|titolo=Da impiegati e infermieri a recordmen degli incassi|pubblicazione=la Repubblica|data=17 dicembre 1998}}</ref>
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{YouTube|id=jXX6VzGVZvg|titolo=SPECIALE Tre uomini e una gamba|editore=Aldo Giovanni e Giacomo Ufficiale|data=17 luglio 2013|cid=YouTube}}
{{Aldo, Giovanni e Giacomo}}
|