Bulgur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
{{F|alimenti|settembre 2012}}
[[File:Bulgur2.jpg|thumb|Bulgur]]
Il '''bulgur'''<ref> È scritto anche ''burghul'', ''bulghur'', ''boulghour'', ''boulgour'', ''boulgoul'', ''bulghul'', ''bulgul'' o ''bourghoul''.</ref>, in italiano "grano spezzato", è un alimento costituito da [[grano duro]] integrale germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti essiccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti. È molto diffuso in [[Turchia]] , in Tunisia e anche in altri paesi del [[Medio Oriente]] e il suo nome deriva dal [[lingua turca|turco]] ''bulgur'', che significa "orzo bollito".
 
== Varietà ==
Riga 7:
 
== Qualità nutrizionali ==
Il bulgur ha caratteristiche nutrizionali analoghe a quelle del frumento integrale: è quindi una buona fonte di [[Fibra alimentare|fibre]], [[vitamina B]], [[fosforo]] e [[potassio]]. L'apporto calorico è piuttosto basso se paragonato ad altri cibi a base di cereali: 100 grammi di bulgur sono l'equivalente di circa 340 [[caloria|kcal]]. <ref>{{Cita news|url=http://www.irenemilito.it/tutto-sul-bulgur/#Valori_nutrizionali_per_100_g_di_bulgur|titolo=Tutto sul bulgur: cos'è, come si cucina, quali sono le sue proprietà|pubblicazione= IreneMilito.it|accesso=9 ottobre 2017}}</ref>
 
== Preparazione ==