Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ferrara tra XIII e XIV secolo: aggiunsto nota che ora rimanda a bibliografia appena inserita
Riga 122:
 
=== Ferrara tra XIII e XIV secolo ===
Adelardi e [[Giocoli]] ([[Guelfi e ghibellini|guelfi]]) e Salinguerra e [[Torelli (famiglia)|Torelli]] (ghibellini) si combatterono a lungo sin dal [[XIII secolo]] per il controllo cittadino ma il matrimonio di [[Azzo VI d'Este]] con l'ultima erede degli Adelardi pose fine alle lotte; gli [[este]]nsi presero il potere per la fazione guelfa. Nel 1240 Ferrara fu assediata dai veneziani, alleati con i mantovani<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabio|cognome= Romanoni|titolo=Guerra e navi sui fiumi dell&#39;Italia settentrionale (secoli XII- XIV)- Archivio Storico Lombardo, CXXXIV (2008).|lingua=en|accesso=2019-02-05|url=https://www.academia.edu/21463521/Guerra_e_navi_sui_fiumi_dellItalia_settentrionale_secoli_XII-_XIV_-_Archivio_Storico_Lombardo_CXXXIV_2008_}}</ref>.[[File:Ercole I d'Este.jpg|thumb|left|Ritratto di [[Ercole I d'Este]]]]<ref>{{Cita|Borsetti.Bolani}}</ref> Agli inizi del [[XIV secolo]] gli [[este]]nsi si scontrarono con [[Bologna]], [[Mantova]] e [[Verona]] e vennero minacciati nella stessa Ferrara. [[Azzo VIII d'Este]] chiese aiuto a [[Venezia]] ottenendo rinforzi ma alla sua morte il trono passò al nipote [[Folco II d'Este]] e non al figlio [[Fresco d'Este]], che venne escluso dalla successione. Fresco, per sostenere il suo diritto e ottenere un'investitura ufficiale come signore della città, offrì il feudo di Ferrara a [[papa Clemente V]].
 
Il papa nei primi momenti sostenne il marchese [[Francesco d'Este (XIV secolo)|Francesco]] ma nel [[1308]] iniziò una nuova [[Guerra di Ferrara (1308-1309)|guerra]] per il possesso di ampi territori anche nel Veneto. Venezia dichiarò guerra allo Stato della Chiesa per mantenere il possesso di [[Castel Tedaldo]], importante roccaforte cittadina. Come reazione i legati pontifici lanciarono la scomunica al doge di Venezia e a tutti coloro che avessero sostenuto l'occupazione della città. Il conflitto ebbe un esito favorevole per gli estensi ma si dovette attendere il [[1332]] perché il potere tornasse di nuovo ed in modo stabile nelle loro mani.