Maggio francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
== Le fasi ==
[[File:Sorbonne DSC09369.jpg|thumb|upright=0.9|La facciata della [[Sorbona]], epicentro della protesta a Parigi]]
Gli storici dividono classicamente lo svolgimento del maggio '68 in tre fasi, un "periodo studentesco" (3-13 maggio), un "periodo sociale" (13-26 maggio) e un "periodo politico" (27-30 maggio)
Dopo il rifiuto da parte della base, il 27 maggio, degli [[Accordi di Grenelle]] conclusi con i sindacati dal suo premier [[Georges Pompidou]], [[Charles de Gaulle]] scomparve per 24 ore il 29 maggio, per andare ad incontrare il [[Jacques Massu|generale Massu]] a [[Baden-Baden]]. Al ritorno, riprese l'iniziativa decretando il 30 lo scioglimento dell'[[Assemblée nationale (Francia)|Assemblea Nazionale]]. La stanchezza e il voltafaccia dell'opinione pubblica, che all'inizio era favorevole al movimento, determinarono un maremoto gollista alle elezioni anticipate del successivo 30 giugno. Gli scioperi cessarono progressivamente lungo il mese di giugno e i luoghi deputati della contestazione, come la [[Sorbona|Sorbonne]] e l'[[Teatro dell'Odeon|Odéon]] di Parigi, furono sgomberati dalla polizia.
|