Multigiocatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - spazio |
un po' riduttivo |
||
Riga 1:
{{F|videogiochi|settembre 2011}}
[[Immagine:KBattleship Screenshot.png|thumb|upright=1.4|Un semplicissimo esempio di multigiocatore: ''[[Battaglia navale (gioco)|battaglia navale]]'' su [[KDE]]]]
'''Multigiocatore''', chiamato anche
A seconda dei casi, la partecipazione può essere simultanea, con tutti i giocatori in azione contemporaneamente, o invece alternata, con questi che agiscono uno alla volta<ref>{{cita libro|autore=David Thomas, Kyle Orland, Scott Steinberg|titolo=The videogame style guide and reference manual|anno=2007|editore=Power Play Publishing|isbn=978-1-4303-1305-2|url=http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|pagine=p.46}}</ref>.
Il gioco in gruppo può essere basato su una modalità cooperativa, di competizione o di gara (con alleanze o proprio squadre) e di tipo "[[Player versus environment]]" (PvE) oppure "[[Player versus monsters]]" (PvM) e "[[Player versus player]]" (PvP); un'altra caratteristica importante, se il gioco è in connessione remota, è la possibilità di avere un qualche tipo di comunicazione tra
Alcuni videogiochi mettono a disposizione sia la modalità multigiocatore, con un numero di giocatori che può essere fisso o variabile, sia la modalità per il [[giocatore singolo]]. Altri, come quelli del genere ''[[Massively multiplayer online game]]'', possono essere giocati esclusivamente in modalità multigiocatore.
|