Intelligenza artificiale forte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
Il termine "[[intelligenza artificiale]]" dovrebbe equivalere allo stesso concetto di ciò che chiamiamo "IA forte", basandoci sul significato letterale di "[[wiktionary:artificiale|artificiale]]" e "[[wiktionary:intelligenza|intelligenza]]". L'attività di ricerca iniziale sull'intelligenza artificiale, comunque, si concentrò su alcuni campi ristretti, quali [[pattern recognition]] e [[pianificazione e scheduling automatico|scheduling automatico]], nella speranza di poter ricavare così una comprensione della vera intelligenza. Il termine "intelligenza artificiale" venne in questo modo ad indicare, oltre all'idea dell'IA forte, anche il lavoro svolto in questi settori limitati ("IA debole").
 
== Descrizione ==
=== Intelligenza artificiale debole ===
In contrasto con l'intelligenza artificiale forte, l''''intelligenza artificiale debole''' si riferisce all'uso di programmi per studiare o risolvere specifici problemi o ragionamenti che non possono essere compresi pienamente (o in alcuni casi, sono completamente al di fuori) nei limiti delle capacità cognitive umane. Un esempio di programma di intelligenza artificiale debole è un algoritmo per il gioco degli [[scacchi]] (si ricordi, ad esempio, [[IBM Deep Blue|Deep Blue]]). Diversamente dall'intelligenza artificiale forte, quella debole non realizza un'auto-consapevolezza e non dimostra il largo intervallo di livelli di abilità cognitive proprio dell'uomo, ma è esclusivamente un problem-solver (risolutore di problemi) specifico e, parzialmente, intelligente.
 
Riga 14 ⟶ 15:
Egli sostenne che Deep Blue possieda un'intelligenza che difetta riguardo all'ampiezza stessa del suo intelletto. Altri notano invece che Deep Blue è meramente un potente albero di ricerca euristico, e che affermare che esso "''pensi''" agli scacchi è come affermare che gli [[organismo unicellulare|organismi unicellulari]] "''pensino''" al processo di [[sintesi proteica]]; entrambi sono ignari di tutto, ed entrambi seguono un programma codificato al loro interno. Molti fra coloro che avanzano queste critiche riconoscono l'IA debole come l'unica possibile, affermando che le macchine non potranno mai divenire realmente intelligenti. Al contrario, i sostenitori della IA forte teorizzano che la vera coscienza di sé ed il "pensiero" per come lo intendiamo ora possano richiedere uno speciale algoritmo progettato per osservare e prendere in considerazione i processi della propria stessa mente. Secondo alcuni [[Psicologia dell'evoluzione|psicologi dell'evoluzione]] gli umani potrebbero aver sviluppato un algoritmo di questo tipo, particolarmente avanzato, specificamente per l'[[interazione sociale]] o la [[mistificazione]], due attività in cui il genere umano si dimostra nettamente superiore rispetto ad altre specie.
 
=== Intelligenza artificiale generale ===
La ricerca sull'intelligenza artificiale generale ha come obiettivo la creazione di una IA capace di replicare completamente l'intelligenza umana, solitamente chiamata Intelligenza Artificiale Generale ("Artificial General Intelligence", AGI) per distinguerla da progetti di IA meno ambiziosi. Ad oggi i ricercatori hanno mostrato poco interesse verso l'AGI, perlopiù seguendo la teoria per cui un'intelligenza umana è troppo complessa per essere replicata completamente. In ogni caso, alcuni gruppi indipendenti di informatici stanno portando avanti progetti di ricerca in questo campo. Tra le organizzazioni che perseguono ricerche sull'AGI sono presenti l'[[Adaptive AI]], [[Artificial General Intelligence Research Institute|Artificial General Intelligence Research Institute (AGIRI)]], [[CCortex]], [[Novamente|Novamente LLC]] e il [[Singularity Institute for Artificial Intelligence]]. Una recentemente aggiuntasi è [[Numenta]], il cui progetto è basato sulle teorie di [[Jeff Hawkins]], creatore del [[Palm Pilot]]. Mentre Numenta si basa su un approccio computazionale verso l'intelligenza artificiale, Hawkins è inoltre il fondatore del [[RedWood Neuroscience Institute]], che esplora il pensiero cosciente da una prospettiva biologica.