Riomaggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
[[File:Riomaggiore - Via Colombo.JPG|thumb|left|Scorcio del centro storico di Riomaggiore]]
L'origine del borgo di Riomaggiore, secondo un'antica leggenda tramandata oralmente ma non convalidata da fonti storiche, viene fatta risalire all'
▲<br>Fu soltanto dopo l'anno 1000 che, grazie alla maggiore sicurezza del [[mar Ligure]] portata dalla crescente espansione della [[Repubblica di Genova]], gli abitanti dei primitivi insediamenti collinari poterono progressivamente scendere verso il mare, dando così origine al primo nucleo del borgo di Riomaggiore, situato nell'attuale quartiere della ''Marina''.
Le prime notizie storiche sul territorio di Riomaggiore risalgono al
Il territorio di Riomaggiore passò più tardi a [[Nicolò Fieschi]], dal quale fu venduto a Genova nel
[[File:Manarola night.jpg|thumb|Immagine notturna del borgo di [[Manarola]]]]
Il dominio genovese garantì alle Cinque Terre un periodo di tranquillità politica e di espansione economica e commerciale: in questo periodo fu potenziata la [[viticoltura]] attraverso l'opera di [[terrazzamento]] delle colline e il vino che vi era prodotto divenne famoso in tutta [[Europa]]. In tutte le Cinque Terre questa fioritura si espresse nella costruzione di nuove chiese, più grandi e più belle di quelle originarie. A Riomaggiore la costruzione della [[Chiesa di San Giovanni Battista (Riomaggiore)|parrocchiale di san Giovanni Battista]] ebbe inizio nel 1340 per volere del [[Diocesi di Luni|vescovo di Luni]] [[Antonio Fieschi]].
La storia di Riomaggiore seguì poi le alterne vicende della repubblica genovese, che inserì il territorio nella podesteria di [[Vernazza]], fino al suo declino.
Riga 76 ⟶ 74:
Nel 1815 fu incluso nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], come stabilito dal [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel I mandamento di [[La Spezia|Spezia]] del [[circondario di Levante]] facente parte della [[provincia di Genova]] e, con l'istituzione nel 1923, della [[provincia della Spezia]].
Alla fine del
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità Montana della Riviera Spezzina|Comunità montana della Riviera Spezzina]]. Dal 2015 al 2017 ha fatto parte dell'[[Unione dei comuni delle Terre Verticali]].
| |||